- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoLe opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. Altri team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrà essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia la loro accuratezza non è garantita.
Nella prima parte della nostra serie ‘Tecnologia & Innovazione’ abbiamo spiegato perché la tecnologia aumenta i posti di lavoro e libera il nostro potenziale creativo. Nella seconda parte, abbiamo parlato del ruolo della rivoluzione tecnologica nei nostri momenti di svago e delle molteplici possibilità di esperienze confezionate in base ai nostri interessi. In questo articolo esploriamo le innovazioni che ci aiutano a controllare il nostro destino consentendoci un maggiore orientamento in ciascuna fase della vita.
Ogni fase della vita, il tempo dell’istruzione, le relazioni, la cura della salute e il pensionamento, porta con sé una serie di incertezze. In passato forse hai chiesto consigli a parenti e amici circa la cosa più giusta da fare, magari hai letto dei libri sull’argomento o cercato in internet. Ma difficilmente questi suggerimenti saranno stati supportati dai dati e spesso si sono rivelati inadatti alle tue esigenze personali. Ti sarà quindi sembrato arduo prospettare un percorso ben definito per raggiungere i tuoi obiettivi.
Oggi in ogni fase della vita e in ogni settore economico, innovazioni tecnologiche come l’IA e il machine learning sfruttano i big data per offrire analisi personalizzate e assistenza a tutti. Il progresso tecnologico riduce le incognite utilizzando hard data per evitare errori umani e incoerenze e aumentare le tue probabilità di successo consentendoti di prendere decisioni più informate.
Prendiamo ad esempio la sanità, che in passato era essenzialmente reattiva. Oggi l’innovazione permette una serie di approfondimenti medici proattivi che ti permettono di controllare il tuo percorso sanitario. Ad esempio, il sequenziamento del genoma alla nascita potrebbe diventare presto uno standard che consentirà trattamenti preventivi e personalizzati nel caso di pazienti oncologici e persino di adulti sani. Inoltre dispositivi medici indossabili come smart watch e capi di abbigliamento intelligenti o ancora articoli per la casa come specchi e wc intelligenti ti aiuteranno a monitorare costantemente il tuo stato di salute. Le numerose e variegate opportunità di investimento offerte da tali innovazioni spaziano dal segmento biofarmaceutico, alla diagnostica basata sulla genetica, ai macchinari per il sequenziamento del genoma, ai dispositivi medici e relative filiere.
Sottolineiamo che il potenziale offerto dalla tecnologia in termini di orientamento diagnostico va ben oltre il settore sanitario. La necessità di scoprire nuove strade, correlazioni ancora sconosciute, trend di mercato, preferenze dei clienti e altre informazioni utili a ottimizzare i risultati riguarda tutti i settori e tutte le fasi della vita.
Siamo entusiasti delle interessanti opportunità create dalla rapida innovazione dell'analisi dei dati nella gestione delle finanze personali. Questi sviluppi si devono alla transizione al cloud computing e all'abbandono della inefficiente tecnologia on-premises che per decenni ha frenato molti provider di servizi finanziari.
Una società fa leva sul machine learning per analizzare le finanze dei suoi clienti e offrire consulenze personalizzate e basate sui dati, ad esempio sul modo migliore per liberarsi dai debiti o su quali conti saldare per primi, al fine di aumentare la propria affidabilità creditizia. Avvalendosi anche del cloud computing, tale società può mettere a punto ogni giorno miliardi di modelli predittivi per i suoi clienti.2 Analogamente, i robo-advisor sfruttano sempre più tali innovazioni per elaborare piani finanziari e fornire indicazioni personalizzate in base agli obiettivi specifici del cliente, dai risparmi per mandare i figli all’università, alla preparazione al pensionamento, all’acquisto di una casa per le vacanze.
L’IA offre inoltre approfondimenti senza eguali in tema di relazioni, così trovare un partner non sarà un salto nel buio più totale. Il business degli appuntamenti online è un segmento innovativo e in rapida crescita, anche se spesso non viene preso in considerazione dagli investitori (Figura 1). Una grande società di appuntamenti online sfrutta i big data per far incontrare persone il più possibile compatibili tra loro e adegua i suoi algoritmi in base a caratteristiche e preferenze personali degli utenti e alle loro azioni abituali sulla sua app mobile. In futuro, l’analisi di dati sempre più dettagliati e personali farà incontrare partner sempre più compatibili, ma le società del settore potrebbero utilizzare tali dati per pianificare appuntamenti ideali in base agli interessi in comune, alle possibilità offerte dalla città dell’utente e al budget a disposizione.
Probabilmente in futuro le società incroceranno i dati relativi a istruzione, professione, salute, finanze e vita privata. Sulla base di tale analisi potranno offrire consulenze sinergiche e personalizzate sul modo migliore per realizzare le proprie aspirazioni e prendere decisioni più proattive ed efficaci. Ad esempio, se il test del genoma indica che probabilmente in futuro un soggetto avrà bisogno di determinate cure mediche, una società di pianificazione finanziaria potrebbe suggerirgli come risparmiare a sufficienza per coprire i costi delle cure in base alle sue disponibilità economiche. Un orientatore professionale può persino proporre opportunità di lavoro nuove e più remunerative sulla base del percorso formativo e lavorativo del cliente.
Le prospettive ricavate dai dati sono di grande aiuto, ma creano problemi in termini di privacy. Le società dovranno custodire ingenti volumi di dati personali, compresi dati sensibili sulla salute e sulle finanze dei propri clienti. La riservatezza e la protezione dei dati personali saranno quindi costantemente al centro dell’attenzione in termini di rischi, normative e tutela del consumatore. La regolamentazione mira a garantire che i clienti mantengano il controllo dei dati sensibili che li riguardano, beneficiando al contempo delle analisi approfondite (e delle opportunità) consentite da questa nuova tecnologia, e a mitigare i rischi associati alla stessa.
Dissipare le incertezze è una sfida lunga una vita. Per fortuna le società utilizzano i risultati dell’analisi dei dati per aiutarci ad affrontare ogni fase della vita, un’operazione che crea infinite opportunità di investimento che toccano diverse filiere, chip ad alte prestazioni, cloud computing, software e servizi professionali.
Ma queste tecnologie non offrono solo la lungimiranza necessaria per realizzare le proprie aspirazioni. Sono anche in grado di effettuare analisi predittive ad ampio raggio, che potrebbero contribuire a risolvere alcuni dei problemi più urgenti a livello mondiale, come la disparità nelle cure sanitarie, l’inefficienza energetica e altre criticità in termini di ESG.
Poiché gli ambiti di applicazione della tecnologia aumentano a vista d’occhio, a nostro avviso gli investitori dovrebbero avere una mente aperta a tutte queste opportunità, allargare lo sguardo e avvalersi di efficienti capacità di ricerca. La tua esposizione tecnologica è pronta a sfruttare tale potenziale?
Le posizioni effettive possono variare e non è possibile garantire che le strategie avranno le stesse caratteristiche sopra descritte.
1Fonte: US Food and Drug Administration statement, gennaio 2019. | 2Fonte: ZDNet. Gennaio 2020. | 3Fonte: Relazioni societarie per gli investitori, 2021.
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati