- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoIn Wellington, il climate investing è incentrato sulle società attive nell’ambito del cambiamento climatico tramite adattamento, mitigazione o innovazione. Dalla nostra collaborazione con il Woodwell Climate Research Center è emerso che la società nel complesso non è preparata per il cambiamento climatico e prevediamo un forte aumento della domanda di soluzioni innovative in tale ambito. Le società posizionate per fornire soluzioni potrebbero guadagnare quote di mercato o vantaggi competitivi, mentre quelle che non affrontano il cambiamento climatico potrebbero perdere terreno.
A nostro avviso il cambiamento climatico rappresenta il rischio di mercato al momento più sottovalutato. Il climate investing consente agli investitori di dirigere i capitali verso soluzioni volte all’adattamento e alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, nonché di accedere a segmenti di mercato inefficienti ricchi di opportunità interessanti.
La decarbonizzazione dell’economia e l’adattamento al cambiamento climatico richiederanno una vasta gamma di soluzioni in diversi settori. Molti di questi mercati sono ancora nelle fasi iniziali di crescita e dovrebbero registrare un aumento della domanda nei prossimi anni.
Individuiamo le società che mitigano e/o si adattano ai rischi e alle opportunità relativi al cambiamento climatico.
Facciamo affidamento agli indicatori chiave di performance (KPI) per misurare i miglioramenti di diverse società in portafoglio sul fronte del clima, tra cui le emissioni di CO2 evitate, l’energia rinnovabile prodotta e il volume di rifiuti trattati.
Art.9 (SFDR)
Azionario globale che investe in aziende che puntano a mitigare e ad adattarsi agli effetti climatici e ambientali.
Capitale soggetto a rischi.
Art.8 (SFDR)
Azionario globale long/short incentrato sui rischi e sulle opportunità legati al clima.
Il fondo non persegue un obiettivo di investimento sostenibile. I fattori climatici sono integrati nella determinazione delle allocazioni alle singole società, ma il team non escluderà necessariamente degli investimenti sulla base del rischio climatico. Il fondo può effettuare investimenti in posizioni short in società “svantaggiate” dal clima con una posizione relativamente debole o indebolita rispetto alla mitigazione e all’adattamento climatico, al fine di beneficiare degli effetti negativi del cambiamento climatico su tali società. L'esposizione azionaria lunga del fondo sarà composta per almeno il 51% da società che offrono un contributo positivo a uno o più degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) delle Nazioni Unite.
Capitale soggetto a rischi.
Wellington Management intende allinearsi ai nuovi requisiti normativi dell’UE mantenendo l’integrità degli investimenti e l’allineamento con le attese dei clienti.