- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoOutlook multi-asset: la recessione è davvero imminente?
Quest’anno l’economia si è lasciata alle spalle la crisi bancaria e le altre preoccupazioni per cavalcare l’onda di un sentiment positivo, dovuto dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale (IA) e dalla possibilità di un “atterraggio morbido”. I membri del nostro team Investment Strategy presentano le loro prospettive macroeconomiche e di mercato per la seconda metà dell’anno, comprese le ultime opinioni sui mercati azionari, obbligazionari e delle materie prime.
Come affrontare la tempesta: una guida per i portafogli più resilienti
Di fronte a una nuova fase di forte volatilità ciclica e di mercato, la Natasha Brook-Walters, co-leader del Team di soluzioni multi-manager, valuta come gli investitori possano assicurarsi che i loro portafogli siano pronti ad affrontare questa sfida.
Tre ipotesi macroeconomiche che potrebbero essere semplicemente sbagliate
Brij Khurana, gestore obbligazionario, espone il suo parere non condiviso su tre convinzioni radicate, ma potenzialmente errate, presenti nel contesto di mercato attuale.
L'economia globale sul banco di prova
Alla luce delle spaccature economiche e di mercato emerse con l'aumento dei tassi di interesse, i membri del nostro team di Investment Strategy tornano a valutare il contesto di investimento.
Tre temi che potrebbero definire il 2023 per gli investitori in cerca di reddito
Alla luce delle tendenze macroeconomiche contrapposte in atto, il gestore multi-asset Peter Wilke suggerisce agli investitori orientati al reddito di non perdere di vista il “quadro generale” nella ricerca di rendimento.
Outlook multi-asset: un percorso accidentato verso il recupero nel 2023
Forse i mercati stanno agendo troppo frettolosamente per quel che concerne le aspettative di un cambio di rotta della politica monetaria e i probabili rendimenti degli asset di rischio. I membri del nostro team di Investment strategy individuano ancora ostacoli lungo il percorso economico, anche se la view sulla Cina e sugli altri mercati emergenti è migliorata.
Un nuovo regime economico: perché l’inflazione, la volatilità e i cicli sono tornati
John Butler, Macro Strategist, è convinto che sia in atto un cambiamento epocale su scala globale, in grado di rivoluzionare le dinamiche macroeconomiche degli ultimi due decenni e di mettere in discussione idee di investimento consolidate.
Perché l’Europa potrebbe sorprendere nel 2023
Eoin O’Callaghan e John Butler discutono le prospettive contrastanti dell’Eurozona e del Regno Unito e le ragioni per cui il 2023 potrebbe riservare sorprese positive nella regione.
Nick Samouilhan, Multi-Asset Strategist, osserva i fattori che stanno determinando l'evoluzione dell'importantissimo rapporto tra azioni e obbligazioni, nonché le strategie con cui poter affrontare questa evoluzione.
Tassi più elevati più a lungo: quali sono le implicazioni per i mercati?
Le banche centrali sono attualmente impegnate in una lotta all’inflazione, ma le risposte politiche e le reazioni dei mercati varieranno. Ne illustriamo le implicazioni per i segmenti azionario, obbligazionario e delle materie prime.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Le performance passate non costituiscono garanzia per i risultati futuri e possono essere fuorvianti. I rendimenti dei fondi sono indicati al netto delle commissioni. Fonte: Wellington Management.
© 2022 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui riportate: (1) sono di proprietà di Morningstar; (2) non possono essere copiate né distribuite e (3) non sono garantite in termini di accuratezza, completezza o tempestività. Né Morningstar né i relativi fornitori di contenuti possono essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno o perdita derivante dall’utilizzo di queste informazioni. L’Overall Morningstar Rating di un fondo rappresenta una media ponderata dei rating calcolati su orizzonti di tre, cinque e dieci anni (ove applicabile) basati sul rendimento ponderato per il rischio. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.
L’investimento nei fondi descritti in questo sito web comporta un elevato grado di rischio e mette a rischio il capitale degli investitori. Il prezzo e il valore degli investimenti non sono garantiti e sono soggetti a oscillazioni in aumento o in diminuzione. È possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito e che perdano l’intero investimento. L’investimento nei fondi descritti in questo sito web non è idoneo a tutti gli investitori. In caso di dubbi circa l’idoneità di un investimento in un fondo, gli investitori dovrebbero rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Le informazioni contenute in questo sito web non costituiscono una consulenza agli investimenti o una raccomandazione all’acquisto, alla vendita o all’esecuzione di operazioni di altro genere in titoli tra cui, a titolo esemplificativo, le quote dei fondi, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali. Gli investitori dovrebbero investire in un fondo solo dopo aver accuratamente letto e compreso i documenti di offerta relativi al fondo in questione, quali il Prospetto e le informazioni chiave per gli investitori (KIID) che contengono ulteriori informazioni sui rischi e sulle caratteristiche del fondo, nonché le relazioni finanziarie più recenti e qualsiasi altro documento di offerta per il fondo disponibili su questo sito web. Salvo altrimenti specificato, i dati sono aggiornati alla fine del mese precedente.