- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoEsempi pratici di mappatura dei rischi climatici
Descriviamo il nostro strumento per la valutazione dell’esposizione al rischio climatico (CERA), condividendo casi di studio relativi al modo in cui alcuni gestori l’hanno integratonel processo di investimento.
Orizzonti "green": come il passaggio alla finanza sostenibile può cambiare i mercati obbligazionari
Tre tendenze distinte legate alla sostenibilità che hanno il potenziale di trasformare i mercati obbligazionari, creando una serie di nuove opportunità di investimento.
Gli estremi climatici diventano la norma: quali saranno i prossimi passi per gli investitori climatici?
Chi investe nel tema del clima può svolgere un ruolo cruciale nell’accelerare le soluzioni di mitigazione e adattamento. Tuttavia, trovare opportunità d'investimento richiede una profonda comprensione del panorama degli investimenti climatici.
Creare resilienza: le domande che gli investitori azionari devono porsi oggi
Considerare queste caratteristiche essenziali per rivalutare la resilienza del portafoglio azionario core a fronte dell’incremento dei tassi di interesse e delle condizioni macro meno favorevoli.
I vantaggi finanziari delle obbligazioni a impatto
Analizziamo come gli investimenti obbligazionari a impatto possano contribuire a fornire il duplice vantaggio, ovvero perseguire rendimenti interessanti e avere un impatto materiale, addizionale e misurabile per il progresso sociale e ambientale.
Altri segnali di ripresa: monitoraggio dei trend di emissione del debito sostenibile
Malgrado il mercato delle obbligazioni sostenibili evidenzi una crescita disomogenea, alcune aree offrono notevoli opportunità. Intervengono due dei nostri professionisti dell'investimento nel reddito fisso.
Obbligazioni blu: sono davvero uno strumento di opportunità?
I blue bond, concepiti a sostegno dei progetti volti alla conservazione degli oceani, stanno iniziando a farsi largo. Quanto sono efficienti e cosa bisogna sapere prima di investire in questi strumenti?
Il valore di apprezzare i propri dipendenti
Le società in grado di adeguarsi e di far fronte alle sfide presenti sul mercato del lavoro sono meglio posizionate per il futuro, affermano i due gestori azionari Yolanda Courtines e Mark Mandel.
Valutare l'impatto della resilienza climatica
Oyin Oduya e Louisa Boltz discutono la tesi a favore delle soluzioni a impatto per l'adattemento climatico e condividono linee guida per superare le difficoltà di misurazione relative a questa tematica.
Nuovi percorsi per gli investitori nel reddito fisso
Il nuovo contesto macroeconomico richiede nuove prospettive da parte degli investitori nel reddito fisso. Che cosa devono considerare ora gli investitori?
L’impact investing può contribuire ad affrontare la sfida legata alla carenza idrica?
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, sottolineiamo il ruolo cruciale dell'impact investing nel contribuire ad affrontare le crisi idriche e igienico-sanitarie nel mondo.
I possibili vantaggi di un approccio tematico nell’azionario emergente
Il gestore Dáire Dunne spiega perché è sempre più ottimista circa le possibili opportunità offerte quest'anno da alcune specifiche tematiche sui mercati azionari emergenti.
Credito europeo: cercare di trarre il massimo dal nuovo regime di mercato
Derek Hynes, Fixed Income Portfolio Manager, e Jillian Rooney, Investment Specialist, spiegano perché il nuovo regime di mercato crea opportunità potenzialmente interessanti sul mercato del credito europeo.
Mappatura dei rischi dei cambiamenti climatici
In collaborazione con il Woodwell Climate Research Center, abbiamo sviluppato uno strumento di mappatura geospaziale concepito per aiutare gli investitori a visualizzare e quantificare i rischi dei cambiamenticlimatici.
Promuovere iniziative di stewardship sulla biodiversità: esempi di engagement
I membri del nostro team di ricerca ESG condividono il loro approccio ed esempi di engagement attivo sui rischi finanziari legati alla biodiversità.
Biodiversità: ecco perché gli investitori dovrebbero prenderne atto
Non vi è ormai alcuni dubbio da parte degli scienziati circa i rischi posti dall’accelerazione della perdita di biodiversità: Chris Goolgasian e Jenny Xie ne valutano le implicazioni per gli investitori e i potenziali provvedimenti da adottare.
Il valore della sostenibilità in primo piano in un contesto globale di sfide e opportunità
Il nostro team dedicato alla ricerca sugli investimenti sostenibili presenta le sue priorità di ricerca ed engagement per il 2023.
Sfruttare il potere del dialogo nello stewardship investing
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui il dialogo con le imprese rappresenti un elemento chiave per investimenti di successo nella responsabilità sociale d’impresa (stewardship).
Un sostegno attivo alla decarbonizzazione delle utility
Perché sostenere attivamente la decarbonizzazione dei servizi di pubblica utilità offre il potenziale per ottenere risultati migliori a lungo termine sia dal punto di vista delle emissioni nette zero di CO2 che della creazione di valore.
Il ruolo centrale della stewardship nella creazione di valore nel tempo
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, e Alex Davis, Investment Specialist, condividono due casi di studio che mettono in luce il ruolo centrale della stewardship (responsabilità sociale d'impresa) nella generazione di valore nel tempo.
Misurazione e analisi degli investimenti a impatto: come affrontare le sfide principali
Oyin Oduya, Impact Measurement e Management Practice Leader, illustra alcune delle sfide più comuni nell’ambito degli investimenti a impatto e suggerisce una serie di strategie per superarle.
La tua allocazione azionaria è sostenibile e adatta al contesto attuale?
Analizziamo come gli investitori possono riposizionare i loro portafogli azionari di fronte alle attuali sifde e mantenere l'allineamento tra i loro obiettivi finanziari e sostenibili.
Vento di cambiamenti per le infrastrutture energetiche in Europa
L'attuale crisi dell'approvvigionamento energetico in Europa crea un significativo vento favorevole per il settore delle utility europee, ma dove sono le opportunità di investimento?
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Le performance passate non costituiscono garanzia per i risultati futuri e possono essere fuorvianti. I rendimenti dei fondi sono indicati al netto delle commissioni. Fonte: Wellington Management.
© 2022 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui riportate: (1) sono di proprietà di Morningstar; (2) non possono essere copiate né distribuite e (3) non sono garantite in termini di accuratezza, completezza o tempestività. Né Morningstar né i relativi fornitori di contenuti possono essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno o perdita derivante dall’utilizzo di queste informazioni. L’Overall Morningstar Rating di un fondo rappresenta una media ponderata dei rating calcolati su orizzonti di tre, cinque e dieci anni (ove applicabile) basati sul rendimento ponderato per il rischio. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.
L’investimento nei fondi descritti in questo sito web comporta un elevato grado di rischio e mette a rischio il capitale degli investitori. Il prezzo e il valore degli investimenti non sono garantiti e sono soggetti a oscillazioni in aumento o in diminuzione. È possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito e che perdano l’intero investimento. L’investimento nei fondi descritti in questo sito web non è idoneo a tutti gli investitori. In caso di dubbi circa l’idoneità di un investimento in un fondo, gli investitori dovrebbero rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Le informazioni contenute in questo sito web non costituiscono una consulenza agli investimenti o una raccomandazione all’acquisto, alla vendita o all’esecuzione di operazioni di altro genere in titoli tra cui, a titolo esemplificativo, le quote dei fondi, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali. Gli investitori dovrebbero investire in un fondo solo dopo aver accuratamente letto e compreso i documenti di offerta relativi al fondo in questione, quali il Prospetto e le informazioni chiave per gli investitori (KIID) che contengono ulteriori informazioni sui rischi e sulle caratteristiche del fondo, nonché le relazioni finanziarie più recenti e qualsiasi altro documento di offerta per il fondo disponibili su questo sito web. Salvo altrimenti specificato, i dati sono aggiornati alla fine del mese precedente.