- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoLe opinioni espresse sono quelle dell’autore alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l’accuratezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali.
In qualità di gestore attivo, credo fermamente nel potere del dialogo per una gestione efficace della responsabilità sociale d’impresa (stewardship). Il dialogo costante è un elemento fondamentale del nostro approccio incentrato sulla stewardship e i numeri parlano chiaro: nel 2021 abbiamo portato avanti 143 attività di engagement sul 95% delle partecipazioni della nostra strategia Global Stewards. Di seguito condivido alcune cose che abbiamo imparato nel corso degli anni.
A nostro avviso, le società più abili nel bilanciare il loro impatto sulle persone e sul pianeta con la ricerca del profitto possono costruire un vantaggio competitivo nel lungo termine. Come team, ci impegniamo a investire nelle aziende che mettono in atto queste buone pratiche di gestione aziendale perché siamo convinti che le performance dell'investimento siano legate a una buona responsabilità sociale d’impresa. Il perseguimento di standard di governance e di pratiche di sostenibilità elevati può migliorare la resilienza e la redditività nel lungo periodo.
Riteniamo che colloqui regolari con il management e con i consigli di amministrazione ci consentano di valutare la cultura aziendale, l’adattabilità e la reattività di una società e di garantire che gli incentivi siano allineati con gli obiettivi sostenibili nel lungo termine. Soprattutto, un dialogo regolare ci permette di responsabilizzare queste persone rispetto alle loro azioni.
Diamo priorità all’impegno sulle questioni che hanno maggiori probabilità di avere un impatto finanziario sulle aziende o di influire sulle loro attività, come la diversità del personale, la schiavitù moderna nelle catene di fornitura, la resilienza ai rischi climatici e la definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni e di mitigazione dei rischi legati alla transizione climatica. Cerchiamo inoltre di comprendere la strategia a lungo termine delle società e di condividere le nostre opinioni su temi importanti come l’allocazione del capitale, la gestione dei rischio e i parametri ESG, oltre a concentrarci su questioni legate all’etica e alla cultura aziendale. A mio avviso, i forti legami tra stewardship e rendimento del capitale nel lungo periodo fanno dei fattori ESG un’area particolarmente importante per un impegno attivo volto a influenzare il successo a lungo termine di una società.
In qualità di gestore attivo, ritengo che l’engagement sia un’opportunità preziosa per integrare le nostre conoscenze sulle società in cui investiamo e per migliorare il nostro impatto sul loro successo a lungo termine. Il nostro impegno si concentra sull’acquisizione di conoscenze differenziate, sulla valutazione e l’impatto dei rischi e delle opportunità che una società deve affrontare, sull’incoraggiamento a migliorare la trasparenza e sui cambiamenti comportamentali che riteniamo possano influire sulla redditività e sulla capacità di recupero future di una società.
Per massimizzare l’impatto dell’engagement e generare valore per le imprese, ritengo sia fondamentale agire come partner credibili e informati per i consigli di amministrazione ed il management , apportando un’ampia gamma di prospettive e intuizioni. Nel nostro caso, possiamo contare sulla tradizione di collaborazione di Wellington e sul confronto di idee tra i nostri team didi investimenti, ricerca, stewardship, voto per delega e tematiche ESG.
Un engagement di successo, a mio avviso, dipende anche dall’adozione di un approccio decisamente a lungo termine. Le società sono organizzazioni complesse e hanno bisogno del tempo necessario per mettere in atto cambiamenti duraturi. Il nostro approccio di investimento a lungo termine (cerchiamo di detenere società per più di 10 anni) ci permette di sensibilizzare maggiormente i nostri clienti su questioni che sono importanti per noi in quanto gestori del loro patrimonio e di avere un maggiore impatto sui cambiamenti.
Questo approccio paziente deve tuttavia essere affiancato da una chiara assunzione di responsabilità. Nei nostri portafogli, ci proponiamo di utilizzare attivamente i voti che deteniamo per conto dei nostri clienti in modo tale da esprimere il nostro punto di vista al consiglio di amministrazione e chiedere conto dei progressi su argomenti rilevanti. Se l’escalation attraverso attività di engagement si rivela infruttuosa, gli investitori possono prendere in considerazione l’utilizzo di strumenti di impegno pubblico, come l’espressione delle proprie preoccupazioni riguardo a un argomento di engagement alla stampa o attraverso una campagna di lettere in accordo con altri azionisti. Dal nostro punto di vista, riteniamo che la creazione di una collaborazione costruttiva ma sincera con le società nelle quali investiamo produca i migliori risultati nel lungo termine, pertanto valutiamo attentamente ogni decisione di impegno pubblico caso per caso. In alcuni casi, credo anche che sia importante riconoscere i limiti dell’engagement, e l’essere un gestore attivo ci dà la possibilità di disinvestire laddove riteniamo che il nostro impegno non abbia avuto successo.
Credo sia importante riconoscere che le aziende operano in un contesto specifico. Pur avendo una serie di chiare priorità di impegno, adattiamo di volta in volta il nostro approccio all’engagement, riconoscendo che ogni società affronta una serie di sfide specifiche e rispettando le diverse norme culturali e sociali. All’interno del nostro approccio, possiamo contare sui nostri analisti settoriali, che si occupano di ricerca azionaria, reddito fisso e tematiche ESG, e che vantano un’ampia conoscenza nei rispettivi settori e relazioni a lungo termine con i gruppi dirigenziali e i membri del consiglio di amministrazione. Inoltre, per facilitare la valutazione, raggruppiamo le aziende in sei macro-settori che riteniamo abbiano caratteristiche ESG analoghe (Figura 1): beni di consumo, finanza, sanità, industria, energia e tecnologia, media e telecomunicazioni. Nel settore dei beni di consumo, ad esempio, i nostri impegni si concentrano su adattabilità, condotta e reputazione, soddisfazione dei clienti, sicurezza dei prodotti e gestione della catena di fornitura. Inoltre, utilizziamo una “scheda di valutazione” proprietaria che ci aiuta a confrontare le aziende in modo “paritario” durante il nostro periodo di engagement.
A scopo puramente illustrativo. Non è un elenco esaustivo dei vari aspetti della stewardship. La decisione di investire deve tener conto di tutte le caratteristiche e gli obiettivi descritti nei documenti di offerta. Si rimanda all’informativa relativa alla sostenibilità per informazioni sugli impegni del portafoglio.
Ci auguriamo che la condivisione degli spunti e dei risultati di ricerca a opera di Wellington aiutino le società a gestire la lista sempre più lunga di rischi cui i team di gestione e i consigli di amministrazione devono far fronte. Al contempo, lo sviluppo di solidi rapporti con le società attraverso regolari attività di engagement ci offre l’opportunità di sostenere una visione di lungo termine e di mettere in discussione considerazioni poco lungimiranti.
Nuove prospettive
Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
In un contesto ancora difficile per i Paesi emergenti, Gillian Edgeworth, Macro Strategist, mette in luce le opportunità generate dall’estrema dispersione degli spread di credito nei singoli Paesi.
Il valore della sostenibilità in primo piano in un contesto globale di sfide e opportunità
Il nostro team dedicato alla ricerca sugli investimenti sostenibili presenta le sue priorità di ricerca ed engagement per il 2023.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Il valore di valorizzare i propri dipendenti
Le società in grado di adeguarsi e di far fronte alle sfide presenti sul mercato del lavoro sono meglio posizionate per il futuro, affermano i due gestori azionari Yolanda Courtines e Mark Mandel.
Il punto di vista dell'investitore: tre decisioni per l'azionario emergente
In che modo accedere alle migliori opportunità di investimento date le prospettive più rosee sul fronte dell'azionario emergente? Natasha Brook-Walters, co-responsabile di iStrat, condivide tre decisioni chiave per gli investitori.
Valutare l'impatto della resilienza climatica
Oyin Oduya e Louisa Boltz discutono la tesi a favore delle soluzioni a impatto per l'adattemento climatico e condividono linee guida per superare le difficoltà di misurazione relative a questa tematica.
Lo sforzo globale per espandere l'accesso ai servizi finanziari sta ricevendo impulsi grazie alla tendenze quali digitalizzazione e crescente accettazione della tecnologia da parte dei consumatori, creando opportunità di investimento tematico interessanti.
Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
In un contesto ancora difficile per i Paesi emergenti, Gillian Edgeworth, Macro Strategist, mette in luce le opportunità generate dall’estrema dispersione degli spread di credito nei singoli Paesi.
Il ruolo centrale della stewardship nella creazione di valore nel tempo
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, e Alex Davis, Investment Specialist, condividono due casi di studio che mettono in luce il ruolo centrale della stewardship (responsabilità sociale d'impresa) nella generazione di valore nel tempo.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati