-
-
€496 mld
-
di asset azionari in gestione a livello aziendale
-
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Questa è una comunicazione di marketing. Si invita a fare riferimento al prospetto del Fondo e al KID e/o ai documenti di offerta prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
€496 mld
di asset azionari in gestione a livello aziendale
332
professionisti dedicati agli investimenti azionari
18
anni di esperienza in media dei professionisti dedicati agli investimenti azionari
Tutti i dati si riferiscono alle società del Gruppo Wellington Management al 31 marzo 2023.
Investire esclusivamente in fondi passivi o vincolati a indici, che mirano a generare performance analoghe e non superiori a quelle del mercato, difficilmente favorisce il raggiungimento degli obiettivi di investimento.
Siamo convinti che gli investitori farebbero meglio a optare per una gestione attiva, che offre svariati vantaggi, tra cui:
Perché scegliere wellington management
Gestiamo esclusivamente strategie azionarie attive dal 1928. Nel corso del tempo abbiamo sviluppato una gamma diversificata di soluzioni — approcci regionali e globali, tematici e settoriali, value e growth, qualitativi e quantitativi — allo scopo di rispondere alle diverse esigenze degli investitori.
Diversi fondi nella nostra gamma azionaria sono classificati come conformi all'Articolo 8 e all'Articolo 9 delle classificazioni SFDR (Regolamento Europeo sull'informativa della sostenibilità nel settore dei servizi finanziari).
Integriamo pratiche di engagement e dialogo attivo con le società in merito ai fattori ESG e agli aspetti legati al concetto di responsabilità sociale d'impresa (stewardship). Tramite questo approccio, riteniamo di poter aiutare le società a trovare nuove opportunità grazie alla revisione delle prassi aziendali e ottimizzare la performance degli investimenti in un'ottica di lungo periodo. Le partnership con il Woodwell Climate Research Center — uno dei maggiori centri indipendenti di ricerca climatica al mondo — e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ci consentono di integrare informazioni e proiezioni basate su dati scientifici sugli impatti climatici nelle decisioni di investimento.
In qualità di membri fondatori dell'iniziativa Net Zero Asset Managers, sosteniamo e promuoviamo l'obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di gas serra a livello di portafogli nel 2050 e abbiamo collaborato con i nostri clienti alla definizione di obiettivi intermedi per una porzione significativa del patrimonio gestito della società.
Ulteriori dettagli sulla classificazione SFDR dei nostri fondi azionari attivi sono disponibili sul nostro sito web alle pagine dedicate alle singole strategie. Informazioni esaustive circa il grado di integrazione di fattori ESG e di sostenibilità in ciascun fondo sono disponibili nei documenti sull'informativa SFDR.
La nostra cultura aziendale dedita alla collaborazione consente ai gestori di accedere alle informazioni fornite dai team azionari, obbligazionari, multi-asset, alternativi, macro e quant di Wellington Management in tutto il mondo. Al contempo, l'assenza di un Chief Investment Officer consente ai gestori di sviluppare e applicare una filosofia di investimento indipendente e un processo unico, elaborato specificamente per la loro area di competenza.
FONDI AZIONARI IN VETRINA
Fondo azionario globale che investe in asset fisici durevoli.
Fondo azionario globale con focus sui rischi climatici e sull’ambiente.
Fondo azionario ad alta convinzione che cerca di investire nei "vincitori strutturali" europei.
Fondo azionario globale che mira a generare un rendimento finanziario e un impatto sociale o ambientale misurabile.
Fondo azionario globale altamente selettivo che investe in quelle che riteniamo essere società con una stewardship esemplare e un prolungato track record di solida performance finanziaria.
Prima di investire, tutti gli investitori dovrebbero considerare i rischi in grado di influenzare il proprio capitale. Il valore finale dell’investimento potrà essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale.
Meet the manager
Alan hsu
Alan Hsu, gestore del Wellington Climate Strategy Fund (long only) e del Wellington Climate Market Neutral Fund (long/short), spiega la sua filosofia d’investimento e l’obiettivo dei comparti di generare alfa investendo prevalentemente in aziende in grado di adattarsi o mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Niraj bhagwat, CA
Niraj Bhagwat, CA, gestore azionario del Wellington Asian Opportunities Fund, commenta i punti di forza per lavorare in un team diversificato, come diventare un gestore migliore sia un viaggio senza fine, non una destinazione, e perché collaborare con altri gestori di Wellington in tutto il mondo possa aiutare a ottenere risultati migliori per i nostri clienti.
John boselli, CFA
John Boselli, gestore del Wellington Global Quality Growth Fund, spiega la sua filosofia d’investimento e come il comparto genera alfa.
Approfondimenti AZIONARI
Il punto di vista dell'investitore: tre decisioni per l'azionario emergente
In che modo accedere alle migliori opportunità di investimento date le prospettive più rosee sul fronte dell'azionario emergente? Natasha Brook-Walters, co-responsabile di iStrat, condivide tre decisioni chiave per gli investitori.
Il settore sanitario nei mercati emergenti: pronti al decollo?
Sue Su, Global Industry Analyst, condivide le sue prospettive ottimistiche sul settore sanitario nei Paesi emergenti, in particolare in Cina, che rappresenta l'opportunità principale per questo segmento.
I possibili vantaggi di un approccio tematico nell’azionario emergente
Il gestore Dáire Dunne spiega perché è sempre più ottimista circa le possibili opportunità offerte quest'anno da alcune specifiche tematiche sui mercati azionari emergenti.
Un nuovo regime economico: perché l’inflazione, la volatilità e i cicli sono tornati
John Butler, Macro Strategist, è convinto che sia in atto un cambiamento epocale su scala globale, in grado di rivoluzionare le dinamiche macroeconomiche degli ultimi due decenni e di mettere in discussione idee di investimento consolidate.
Qual è il futuro delle infrastrutture?
Tom Levering, Portfolio Manager, e Tim Casaletto, Global Industry Analyst, delineano l'outlook 2023 per le infrastrutture quotate in ciascuna delle aree chiave.
Lo sforzo globale per espandere l'accesso ai servizi finanziari sta ricevendo impulsi grazie alla tendenze quali digitalizzazione e crescente accettazione della tecnologia da parte dei consumatori, creando opportunità di investimento tematico interessanti.
Rebecca Sykes esplora le innovazioni odierne nell'industria farmaceutica, tra cui i coniugati anticorpo-farmaco, l'editing genico, i trattamenti per l'obesità e molto altro ancora.
Idee di allocazione azionaria dopo un anno di condizioni estreme
I membri del Fundamental Factor Team esplorano il ruolo delle allocazioni difensive come complementare a quelle growth e value, il migliore contesto di selezione dei titoli e la necessità di stress test a livello macroeconomico.
Sfruttare il potere del dialogo nello stewardship investing
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui il dialogo con le imprese rappresenti un elemento chiave per investimenti di successo nella responsabilità sociale d’impresa (stewardship).
Un sostegno attivo alla decarbonizzazione delle utility
Perché sostenere attivamente la decarbonizzazione dei servizi di pubblica utilità offre il potenziale per ottenere risultati migliori a lungo termine sia dal punto di vista delle emissioni nette zero di CO2 che della creazione di valore.
Il ruolo centrale della stewardship nella creazione di valore nel tempo
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, e Alex Davis, Investment Specialist, condividono due casi di studio che mettono in luce il ruolo centrale della stewardship (responsabilità sociale d'impresa) nella generazione di valore nel tempo.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Fonte: Wellington Management
L'investimento nei fondi descritti sul sito web comporta un elevato grado di rischio e pone il capitale dell'investitore a rischio. Il prezzo e il valore degli investimenti non sono garantiti e possono aumentare o diminuire. L'investitore potrebbe non riavere indietro l'importo originariamente investito e perdere l'intero capitale investito. Gli investimenti descritti sul sito web non sono adatti a tutti gli investitori. Qualora un investitore nutrisse dubbi circa l'adeguatezza di un investimento in un fondo, dovrebbe consultare un consulente finanziario indipendente. Le informazioni riportate sul sito non costituiscono e non devono essere interpretate come una consulenza di investimento o una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla conclusione di transazioni in relazione a qualsivoglia titolo, incluse, a mero titolo esemplificativo, le quote dei fondi. Un investitore dovrebbe investire in un fondo solo dopo aver letto con attenzione e compreso i documenti di offerta del fondo in questione, vale a dire il prospetto e il KIID, in cui sono riportate ulteriori informazioni sui rischi e le caratteristiche del fondo, l'ultima relazione finanziaria e qualsiasi altro documento di offerta per il fondo, disponibili sul sito web. Se non diversamente specificato, i dati sono aggiornati alla fine del mese precedente.