- Multi-Asset Strategist
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell'investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell'investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l'accuratezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali.
Dall’inizio del nuovo secolo, azioni e obbligazioni hanno di norma mantenuto una correlazione negativa. Ora invece questo rapporto è diventato positivo. Ci chiediamo se questa tendenza possa durare e, se così fosse, in che modo ciò altererebbe la mitigazione del rischio all'interno dei portafoglio.
In molti portafogli multi-asset, il principale rapporto di protezione è quello negativo tra azioni e obbligazioni (duration). Nello specifico, nei periodi di ribasso dei mercati azionari, ci si aspetta che la duration balzi in avanti compensando almeno in parte le perdite. Tuttavia, quest'anno si è assistito a un calo in ambito sia azionario che obbligazionario. Questa correlazione positiva ha reso il rapporto tra azioni e obbligazioni, precedentemente un elemento di mitigazione del rischio, un fattore di rischio a sua volta, e questo fatto ha messo in difficoltà molti portafogli multi-asset.
Forse il modo più semplice per comprendere le ragioni per le quali la correlazione sia diventata positiva consiste nel riflettere sulle ragioni per le quali solitamente questa correlazione è negativa. Immaginiamo che il mercato azionario perda terreno per via del deterioramento delle prospettive economiche. I mercati, vista l'esperienza degli ultimi anni, si aspetterebbero probabilmente un taglio dei tassi di interesse da parte delle banche centrali al fine di stimolare la domanda e dare nuovo impulso all'economia. È quest’aspettativa che ha spesso generato la correlazione negativa. Infatti un peggioramento delle prospettive economiche risulta negativo per il mercato azionario, ma è positivo per la duration quando la risposta determina una riduzione dei tassi.
Tuttavia, questa relazione non funziona se le banche centrali si trovano contemporaneamente a far fronte alle pressioni inflazionistiche, come sta avvenendo nel contesto attuale. In questo caso, le banche centrali si trovano a dover scegliere se tagliare i tassi (in risposta al peggioramento delle prospettive economiche) o alzarli (in risposta all'aumento dell'inflazione). Se le banche centrali decidono di concentrarsi sull'inflazione, come hanno fatto finora quest'anno, le obbligazioni scenderanno insieme alle azioni.
Rispetto al passato, è più probabile che si verifichino shock inflazionistici e periodi di aumento delle pressioni inflazionistiche in un contesto di indebolimento delle prospettive economiche? Anche se è difficile fare affermazioni definitive, pensiamo di sì. Molte delle dinamiche che hanno contribuito a contenere l'inflazione per anni (ad esempio, la globalizzazione) stanno iniziando a perdere di rilevanza, e questo provoca un rialzo generale dell'inflazione. Di conseguenza, prevediamo che le banche centrali saranno costrette ad affrontare un compromesso tra crescita e inflazione, cui non assistono da decenni. In tal caso, nel prossimo futuro dovremo aspettarci una maggiore probabilità di episodi di correlazione positiva tra azioni e obbligazioni.
Le obbligazioni possono ancora offrire protezione durante gli shock disinflazionistici (quando saranno più probabili tagli alle misure monetarie), ma ci saranno momenti (durante gli shock inflazionistici) in cui non ne offriranno. Si tratta quindi di aumentare il ruolo protettivo delle obbligazioni, non di sostituirlo.
In alcuni casi, questo obiettivo si può ottenere aggiungendo allocazioni strutturali alle esposizioni difensive (ad esempio, oro, azioni difensive, alcuni tipi di hedge fund). Tuttavia riteniamo che un altro elemento potenzialmente utile a risolvere questo problema possa essere l'introduzione di un processo che chiamiamo controllo attivo del rischio (active risk control, ARC). Questo processo, che può essere complementare a un processo di asset allocation attiva standard, punta ad adeguare attivamente le coperture del portafoglio in base alle fluttuazioni della probabilità percepita di un calo del mercato. Ad esempio, in caso di probabilità elevata di un drawdown a breve termine, si possono attuare varie strategie protettive (quali opzioni, copertura del beta, meccanismi di controllo della volatilità) per contribuire a una potenziale mitigazione di una parte della perdita al ribasso, anche se la correlazione tra azioni e obbligazioni resta positiva.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Il tetto al debito statunitense nuovamente sotto i riflettori: il contesto conta
Mike Medeiros, US Macro Strategist, e Jitu Naidu, Client Portfolio Manager, condividono le loro ultime considerazioni relative allo stallo sul tetto del debito statunitense, prevedendo anche potenziali esiti e implicazioni.
Quattro ragioni per cui un approccio globale può rivelarsi vantaggioso per gli investitori
Le obbligazioni sono sempre più interessanti, ma gli investitori con forte esposizione ai mercati domestici potrebbero dover rivedere i loro portafogli. Un contesto di politiche monetarie non più sincronizzate e costi di copertura inferiori sono alcune delle ragioni per cui gli investitori europei in particolare dovrebbero trarre vantaggio da un approccio di investimento globale.
Obbligazioni high yield: troppo presto per un posizionamento aggressivo?
Il nostro team high yield suggerisce un posizionamento prudente per il momento ma prevede opportunità per l'assunzione di ulteriore rischio più avanti nel corso dell'anno.
Tre ipotesi macroeconomiche che potrebbero essere semplicemente sbagliate
Brij Khurana, gestore obbligazionario, espone il suo parere non condiviso su tre convinzioni radicate, ma potenzialmente errate, presenti nel contesto di mercato attuale.
L'economia globale sul banco di prova
Alla luce delle spaccature economiche e di mercato emerse con l'aumento dei tassi di interesse, i membri del nostro team di Investment Strategy tornano a valutare il contesto di investimento.
Sondaggio tra i gestori di Wellington: i ribassisti si chiedono se l'inflazione sarà bollente, "fredda" o al punto giusto
Condotto prima del crollo della Silicon Valley Bank, il nostro ultimo sondaggio trimestrale tra i gestori di Wellington mostra una maggioranza di intervistati più ribassisti rispetto al consenso.
Interpretare gli effetti della deglobalizzazione
Nicholas Petrucelli delinea le radici economiche, politiche e geopolitiche in cui affonda la deglobalizzazione. Mette inoltre in luce l'impatto attuale di questa tendenza, analizzandone le implicazioni per gli investimenti.
Il settore sanitario nei mercati emergenti: pronti al decollo?
Sue Su, Global Industry Analyst, condivide le sue prospettive ottimistiche sul settore sanitario nei Paesi emergenti, in particolare in Cina, che rappresenta l'opportunità principale per questo segmento.
Rischi macroeconomici da monitorare in questo ciclo globale in rapida evoluzione
John Butler, Macro Strategist, analizza i due elementi chiave sui quali a suo avviso dovrebbero concentrarsi gli investitori nell'attuale contesto di volatilità dei mercati.
Tre temi che potrebbero definire il 2023 per gli investitori in cerca di reddito
Alla luce delle tendenze macroeconomiche contrapposte in atto, il gestore multi-asset Peter Wilke suggerisce agli investitori orientati al reddito di non perdere di vista il “quadro generale” nella ricerca di rendimento.
Nuovi percorsi per gli investitori nel reddito fisso
Il nuovo contesto macroeconomico richiede nuove prospettive da parte degli investitori nel reddito fisso. Che cosa devono considerare ora gli investitori?
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati