- Macro Strategist
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. Altri team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrà essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia la loro accuratezza non è garantita.
Con il primo rialzo dei tassi della Federal Reserve previsto per marzo, ho esaminato la performance del mercato azionario statunitense dopo il primo rialzo dei tassi in tre differenti periodi storici, come mostrato nella Figura 1. Nei tre mesi successivi al primo rialzo, abbiamo tipicamente assistito a un indebolimento del mercato nel complesso e a un dominio dei titoli difensivi. Guardando oltre, verso l’orizzonte dei 12 mesi, i rendimenti totali hanno evidenziato una tendenza al miglioramento.
Penso che alcuni dettagli nella tabella siano degni di nota:
Vorrei anche sottolineare che i settori difensivi si sono tendenzialmente comportati meglio nei 12 mesi successivi a una mossa della Fed, piuttosto che nei 12 mesi precedenti.
Detto ciò, quest’espansione è diversa dalle precedenti per molte ragioni, non da ultimo l’uso da parte della Fed sia del bilancio che dei tassi di interesse come strumenti di politica monetaria, il che rende l’estrapolazione difficile.
C’è stato inoltre grande interesse nei confronti del comportamento dei rendimenti obbligazionari, come sottolineato nella Figura 2. I rendimenti in genere aumentano prima del primo rialzo dei tassi, ma poi tornano spesso a calare dopo l’inizio della stretta. Ciò è coerente con performance azionarie lievemente più deboli nei tre mesi successivi alla prima mossa della Fed. L’eccezione fu il 1994, quando il ciclo dei tassi fu continuamente rivisto al rialzo per un certo periodo.
Guardando a quanto il mercato sta prezzando i rialzi dei tassi della Fed e confrontando tali valori con le precedenti fasi di rialzo dei tassi nel corso di un’espansione, il tasso terminale statunitense (corrispondente al livello che possono raggiungere i tassi nel corso di un’espansione, rispetto a quanto potrebbero salire nel prossimo futuro) ha ancora margine di manovra per movimenti al rialzo nel giusto contesto globale. Recentemente, infatti, la valutazione del mercato per il tasso terminale, attestatasi nell’intervallo 1,75% – 2,00%, si è spostata oltre il 2,00% per la prima volta e potrebbe aumentare ulteriormente.
L’unica nuova variabile è che, con una riduzione del bilancio della Fed come strumento aggiuntivo, ci potrebbe essere piuttosto un tradeoff tra gli aumenti dei tassi e la riduzione del bilancio, dinamica che merita di essere monitorata. Continuo a guardare il tasso ombra come un modo per mettere insieme i due elementi.
In conclusione, il movimento dei rendimenti reali e nominali avvenuto finora nel 2022 è coerente con quello che abbiamo visto nei precedenti cicli di inasprimento dei tassi. Guardando avanti, l’allentamento delle pressioni sulle catene di approvvigionamento dovrebbe lasciare alla Fed un po’ di margine nel processo di adeguamento. Con l’andare del tempo, mi aspetterei una certa stabilizzazione dei tassi reali, soprattutto perché il punto di partenza è piuttosto basso.
Il settore sanitario nei mercati emergenti: pronti al decollo?
Continua a leggereRiferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Il punto di vista dell'investitore: tre decisioni per l'azionario emergente
In che modo accedere alle migliori opportunità di investimento date le prospettive più rosee sul fronte dell'azionario emergente? Natasha Brook-Walters, co-responsabile di iStrat, condivide tre decisioni chiave per gli investitori.
Il settore sanitario nei mercati emergenti: pronti al decollo?
Sue Su, Global Industry Analyst, condivide le sue prospettive ottimistiche sul settore sanitario nei Paesi emergenti, in particolare in Cina, che rappresenta l'opportunità principale per questo segmento.
I possibili vantaggi di un approccio tematico nell’azionario emergente
Il gestore Dáire Dunne spiega perché è sempre più ottimista circa le possibili opportunità offerte quest'anno da alcune specifiche tematiche sui mercati azionari emergenti.
Un sostegno attivo alla decarbonizzazione delle utility
Perché sostenere attivamente la decarbonizzazione dei servizi di pubblica utilità offre il potenziale per ottenere risultati migliori a lungo termine sia dal punto di vista delle emissioni nette zero di CO2 che della creazione di valore.
Il ruolo centrale della stewardship nella creazione di valore nel tempo
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, e Alex Davis, Investment Specialist, condividono due casi di studio che mettono in luce il ruolo centrale della stewardship (responsabilità sociale d'impresa) nella generazione di valore nel tempo.
La tua allocazione azionaria è sostenibile e adatta al contesto attuale?
Analizziamo come gli investitori possono riposizionare i loro portafogli azionari di fronte alle attuali sifde e mantenere l'allineamento tra i loro obiettivi finanziari e sostenibili.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati