-
-
€1.082 mld
-
Patrimonio in gestione
-
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Wellington Management è una delle principali società di gestione degli investimenti a capitale privato al mondo. I nostri fondi offrono a clienti istituzionali, intermediari finanziari e gestori patrimoniali l’accesso alle più innovative soluzioni di investimento. I nostri professionisti collaborano alla ricerca di nuove idee di investimento e al conseguimento di risultati brillanti nel lungo periodo.
€1.082 mld
Patrimonio in gestione
1.063
Professionisti degli investimenti
61
Numero dei paesi in cui
operano i nostri clienti
2.565
Clienti
Tutti i dati si riferiscono alle società del Gruppo Wellington Management al 31 marzo 2023.
Anche se il nostro primo fondo UCITS è stato lanciato da più di 20 anni, la storia della nostra società risale ad oltre 90 anni fa. Fin dal 1928, Wellington Management è il punto di riferimento per un’ampia gamma di istituzioni in tutto il mondo, tra cui fondi pensione, fondi sovrani, fondazioni, family office, casse di previdenza, società assicurative, gestioni patrimoniali e reti distributive attraverso i mandati in delega e un’ampia offerta di fondi UCITS.
1928-1933
Le nostre origini risalgono a quando Walter Morgan, un contabile con sede a Filadelfia, fondò il primo fondo comune di investimento bilanciato negli Stati Uniti.
W. Nicholas Thorndike, Robert Doran, Stephen Paine e George Lewis trasformano Wellington in un'azienda focalizzata a livello globale, assumendo investimenti e clienti al di fuori degli Stati Uniti.
Ventinove soci originari riacquistano l'azienda dopo un breve periodo di proprietà pubblica. Ritengono che il modello di partnership sia nel migliore interesse dei clienti e dell'azienda.
Abbiamo aperto l’ufficio a Londra e abbiamo iniziato l’espansione della nostra impronta globale.
Per servire i nostri investitori in fondi e altri clienti nella regione Asia-Pacifico, apriamo i nostri uffici di Singapore, Tokyo e Sydney.
Abbiamo aperto i nostri uffici a Hong Kong, Shanghai, Francoforte, Lussemburgo, Zurigo e Milano. Oggi siamo una società globale che vanta un solido track record ed esperienza in tutte le asset class.
I vantaggi finanziari delle obbligazioni a impatto
Analizziamo come gli investimenti obbligazionari a impatto possano contribuire a fornire il duplice vantaggio, ovvero perseguire rendimenti interessanti e avere un impatto materiale, addizionale e misurabile per il progresso sociale e ambientale.
Creare resilienza: le domande che gli investitori azionari devono porsi oggi
Considerare queste caratteristiche essenziali per rivalutare la resilienza del portafoglio azionario core a fronte dell’incremento dei tassi di interesse e delle condizioni macro meno favorevoli.
Relazioni annuali sulle strategie a impatto
Presentiamo le nostre relazioni annuali per il Wellington Global Impact Fund e il Wellington Global Impact Bond Fund, dove illustriamo alcuni punti salienti della nostra piattaforma d’investimento a impatto nel 2022.
Valutare le obbligazioni classificate: l’importanza di un quadro di analisi rigoroso
Outlook multi-asset: la recessione è davvero imminente?
Quest’anno l’economia si è lasciata alle spalle la crisi bancaria e le altre preoccupazioni per cavalcare l’onda di un sentiment positivo, dovuto dall’entusiasmo per l’intelligenza artificiale (IA) e dalla possibilità di un “atterraggio morbido”. I membri del nostro team Investment Strategy presentano le loro prospettive macroeconomiche e di mercato per la seconda metà dell’anno, comprese le ultime opinioni sui mercati azionari, obbligazionari e delle materie prime.
Altri segnali di ripresa: monitoraggio dei trend di emissione del debito sostenibile
Malgrado il mercato delle obbligazioni sostenibili evidenzi una crescita disomogenea, alcune aree offrono notevoli opportunità. Intervengono due dei nostri professionisti dell'investimento nel reddito fisso.
Come affrontare la tempesta: una guida per i portafogli più resilienti
Di fronte a una nuova fase di forte volatilità ciclica e di mercato, la Natasha Brook-Walters, co-leader del Team di soluzioni multi-manager, valuta come gli investitori possano assicurarsi che i loro portafogli siano pronti ad affrontare questa sfida.
Se gli Stati Uniti starnutiscono, il mondo prende il raffreddore?
John Butler, Macro Strategist, illustra il crescente potenziale di divergenza ciclica e di politica monetaria, in contrasto con le previsioni del mercato, e quali possono essere le implicazioni per gli investitori.
L'inflazione rallenta, ma le turbolenze bancarie potrebbero penalizzare la crescita statunitense
Juhi Dhawan , US Macro Strategist, valuta i benefici della disinflazione per consumatori e società a fronte dei rischi di una stretta creditizia provocati dalla recente crisi bancaria.
Obbligazioni blu: sono davvero uno strumento di opportunità?
I blue bond, concepiti a sostegno dei progetti volti alla conservazione degli oceani, stanno iniziando a farsi largo. Quanto sono efficienti e cosa bisogna sapere prima di investire in questi strumenti?
Il tetto al debito statunitense nuovamente sotto i riflettori: il contesto conta
Mike Medeiros, US Macro Strategist, e Jitu Naidu, Client Portfolio Manager, condividono le loro ultime considerazioni relative allo stallo sul tetto del debito statunitense, prevedendo anche potenziali esiti e implicazioni.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e possono essere ingannevoli. I rendimenti dei fondi sono indicati al netto delle commissioni. Fonte: Wellington Management.
© 2022 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui riportate: (1) sono di proprietà di Morningstar; (2) non possono essere copiate né distribuite e (3) non sono garantite in termini di accuratezza, completezza o tempestività. Né Morningstar né i relativi fornitori di contenuti possono essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno o perdita derivante dall’utilizzo di queste informazioni. L’Overall Morningstar Rating di un fondo rappresenta una media ponderata dei rating calcolati su orizzonti di tre, cinque e dieci anni (ove applicabile) basati sul rendimento ponderato per il rischio. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.
L’investimento nei fondi descritti in questo sito web comporta un elevato grado di rischio e mette a rischio il capitale degli investitori. Il prezzo e il valore degli investimenti non sono garantiti e sono soggetti a oscillazioni in aumento o in diminuzione. È possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito e che perdano l’intero investimento. L’investimento nei fondi descritti in questo sito web non è idoneo a tutti gli investitori. In caso di dubbi circa l’idoneità di un investimento in un fondo, gli investitori dovrebbero rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Le informazioni contenute in questo sito web non costituiscono una consulenza agli investimenti o una raccomandazione all’acquisto, alla vendita o all’esecuzione di operazioni di altro genere in titoli tra cui, a titolo esemplificativo, le quote dei fondi, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali. Gli investitori dovrebbero investire in un fondo solo dopo aver accuratamente letto e compreso i documenti di offerta relativi al fondo in questione, quali il Prospetto e le informazioni chiave per gli investitori (KIID) che contengono ulteriori informazioni sui rischi e sulle caratteristiche del fondo, nonché le relazioni finanziarie più recenti e qualsiasi altro documento di offerta per il fondo disponibili su questo sito web. Salvo altrimenti specificato, i dati sono aggiornati alla fine del mese precedente.