-
-
€1.138 mld
-
Patrimonio in gestione
-
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Wellington Management è una delle principali società di gestione degli investimenti a capitale privato al mondo. I nostri fondi offrono a clienti istituzionali, intermediari finanziari e gestori patrimoniali l’accesso alle più innovative soluzioni di investimento. I nostri professionisti collaborano alla ricerca di nuove idee di investimento e al conseguimento di risultati brillanti nel lungo periodo.
Patrimonio in gestione
Professionisti degli investimenti
Numero dei paesi in cui
operano i nostri clienti
Clienti
Tutti i dati si riferiscono alle società del Gruppo Wellington Management al 30 giugno 2022.
Anche se il nostro primo fondo UCITS è stato lanciato da più di 20 anni, la storia della nostra società risale ad oltre 90 anni fa. Fin dal 1928, Wellington Management è il punto di riferimento per un’ampia gamma di istituzioni in tutto il mondo, tra cui fondi pensione, fondi sovrani, fondazioni, family office, casse di previdenza, società assicurative, gestioni patrimoniali e reti distributive attraverso i mandati in delega e un’ampia offerta di fondi UCITS.
Le nostre origini risalgono a quando Walter Morgan, un contabile con sede a Filadelfia, fondò il primo fondo comune di investimento bilanciato negli Stati Uniti.
W. Nicholas Thorndike, Robert Doran, Stephen Paine e George Lewis trasformano Wellington in un'azienda focalizzata a livello globale, assumendo investimenti e clienti al di fuori degli Stati Uniti.
Ventinove soci originari riacquistano l'azienda dopo un breve periodo di proprietà pubblica. Ritengono che il modello di partnership sia nel migliore interesse dei clienti e dell'azienda.
Abbiamo aperto l’ufficio a Londra e abbiamo iniziato l’espansione della nostra impronta globale.
Per servire i nostri investitori in fondi e altri clienti nella regione Asia-Pacifico, apriamo i nostri uffici di Singapore, Tokyo e Sydney.
Abbiamo aperto i nostri uffici a Hong Kong, Shanghai, Francoforte, Lussemburgo, Zurigo e Milano. Oggi siamo una società globale che vanta un solido track record ed esperienza in tutte le asset class.
Esempi pratici di mappatura dei rischi climatici
Descriviamo il nostro strumento per la valutazione dell’esposizione al rischio climatico (CERA), condividendo casi di studio relativi al modo in cui alcuni gestori l’hanno integratonel processo di investimento.
Un nuovo regime economico: perché l’inflazione, la volatilità e i cicli sono tornati
John Butler, Macro Strategist, è convinto che sia in atto un cambiamento epocale su scala globale, in grado di rivoluzionare le dinamiche macroeconomiche degli ultimi due decenni e di mettere in discussione idee di investimento consolidate.
Perché gli investitori globali dovrebbero monitorare la Bank of Japan
John Butler, Macro Strategist, spiega perché gli investitori globali dovrebbero monitorare la Bank of Japan e cosa accadrà in futuro.
Mappatura dei rischi dei cambiamenti climatici
In collaborazione con il Woodwell Climate Research Center, abbiamo sviluppato uno strumento di mappatura geospaziale concepito per aiutare gli investitori a visualizzare e quantificare i rischi dei cambiamenticlimatici.
Promuovere iniziative di stewardship sulla biodiversità: esempi di engagement
I membri del nostro team di ricerca ESG condividono il loro approccio ed esempi di engagement attivo sui rischi finanziari legati alla biodiversità.
Biodiversità: ecco perché gli investitori dovrebbero prenderne atto
Non vi è ormai alcuni dubbio da parte degli scienziati circa i rischi posti dall’accelerazione della perdita di biodiversità: Chris Goolgasian e Jenny Xie ne valutano le implicazioni per gli investitori e i potenziali provvedimenti da adottare.
Qual è il futuro delle infrastrutture?
Tom Levering, Portfolio Manager, e Tim Casaletto, Global Industry Analyst, delineano l'outlook 2023 per le infrastrutture quotate in ciascuna delle aree chiave.
Perché l’Europa potrebbe sorprendere nel 2023
Eoin O’Callaghan e John Butler discutono le prospettive contrastanti dell’Eurozona e del Regno Unito e le ragioni per cui il 2023 potrebbe riservare sorprese positive nella regione.
Lo sforzo globale per espandere l'accesso ai servizi finanziari sta ricevendo impulsi grazie alla tendenze quali digitalizzazione e crescente accettazione della tecnologia da parte dei consumatori, creando opportunità di investimento tematico interessanti.
Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
In un contesto ancora difficile per i Paesi emergenti, Gillian Edgeworth, Macro Strategist, mette in luce le opportunità generate dall’estrema dispersione degli spread di credito nei singoli Paesi.
Come individuare potenzialità nella volatilità dei mercati high yield europei?
Konstantin Leidman, Fixed Income Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui chi investe nel segmento high yield europeo deve prepararsi a far fronte a ulteriore volatilità, ma anche all’emergere di nuove opportunità.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e possono essere ingannevoli. I rendimenti dei fondi sono indicati al netto delle commissioni. Fonte: Wellington Management.
© 2022 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui riportate: (1) sono di proprietà di Morningstar; (2) non possono essere copiate né distribuite e (3) non sono garantite in termini di accuratezza, completezza o tempestività. Né Morningstar né i relativi fornitori di contenuti possono essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno o perdita derivante dall’utilizzo di queste informazioni. L’Overall Morningstar Rating di un fondo rappresenta una media ponderata dei rating calcolati su orizzonti di tre, cinque e dieci anni (ove applicabile) basati sul rendimento ponderato per il rischio. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.
L’investimento nei fondi descritti in questo sito web comporta un elevato grado di rischio e mette a rischio il capitale degli investitori. Il prezzo e il valore degli investimenti non sono garantiti e sono soggetti a oscillazioni in aumento o in diminuzione. È possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito e che perdano l’intero investimento. L’investimento nei fondi descritti in questo sito web non è idoneo a tutti gli investitori. In caso di dubbi circa l’idoneità di un investimento in un fondo, gli investitori dovrebbero rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Le informazioni contenute in questo sito web non costituiscono una consulenza agli investimenti o una raccomandazione all’acquisto, alla vendita o all’esecuzione di operazioni di altro genere in titoli tra cui, a titolo esemplificativo, le quote dei fondi, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali. Gli investitori dovrebbero investire in un fondo solo dopo aver accuratamente letto e compreso i documenti di offerta relativi al fondo in questione, quali il Prospetto e le informazioni chiave per gli investitori (KIID) che contengono ulteriori informazioni sui rischi e sulle caratteristiche del fondo, nonché le relazioni finanziarie più recenti e qualsiasi altro documento di offerta per il fondo disponibili su questo sito web. Salvo altrimenti specificato, i dati sono aggiornati alla fine del mese precedente.