-
-
1928
-
anno di fondazione e avvio della gestione fixed income
-
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Questa è una comunicazione di marketing. Si invita a fare riferimento al prospetto del Fondo e al KID e/o ai documenti di offerta prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
1928
anno di fondazione e avvio della gestione fixed income
€409 mld
patrimonio di investimenti obbligazionari
267
professionisti dedicati al fixed income
17
anni di esperienza in media dei professionisti dedicati agli investimenti fixed income
Tutti i dati si riferiscono alle società del Gruppo Wellington Management al 31 marzo 2023.
FONDI OBBLIGAZIONARI IN VETRINA
I fondi obbligazionari possono contribuire al conseguimento di svariati obiettivi, tra cui generazione di reddito, mitigazione del rischio di ribasso, diversificazione del portafoglio e incremento dei rendimenti. I fondi che compongono la nostra offerta perseguono almeno uno di questi obiettivi.
Obbligazionario globale di alta qualità con gestione dinamica della duration.
Obbligazionario globale che punta su emittenti o emissioni in grado di combinare un rendimento finanziario e un impatto ambientale o sociale misurabile.
Obbligazionari dei mercati emergenti in dollaro, ma che può sfruttare in modo opportunistico di emissioni in valuta locale.
Obbligazionario in euro che investe in emissioni ad alto rendimento con un approccio che beneficia dell’analisi fondamentale.
Obbligazionario globale complementare alle strategie a benchmark per sfruttare le inefficienze tra tutti i settori fixed income.
Prima di investire, tutti gli investitori dovrebbero considerare i rischi in grado di influenzare il proprio capitale. Il valore finale dell’investimento potrà essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale.
FIXED INCOME IN WELLINGTON
In Wellington non esiste la figura del responsabile degli investimenti e ciò promuove il dialogo e la collaborazione tra i team di gestione e i team di ricerca. Pertanto, i nostri clienti beneficiano delle specializzazioni e delle competenze dei nostri talenti senza rinunaciare all’indipendenza dei team di gestione con l’obiettivo di conseguire risultati consistenti ma spesso complementari nei diversi contesti di mercato.
In questo video, Amar Reganti, Tobias Ripka e Tanya Sanwal spiegano come la cultura della collaborazione, la ricerca fondamentale bottom-up e la nostra presenza globale siano essenziali ad una gestione professionale e dedicata dei portafogli.
APPROFONDIMENTI OBBLIGAZIONARI
Quattro ragioni per cui un approccio globale può rivelarsi vantaggioso per gli investitori
Le obbligazioni sono sempre più interessanti, ma gli investitori con forte esposizione ai mercati domestici potrebbero dover rivedere i loro portafogli. Un contesto di politiche monetarie non più sincronizzate e costi di copertura inferiori sono alcune delle ragioni per cui gli investitori europei in particolare dovrebbero trarre vantaggio da un approccio di investimento globale.
Obbligazioni high yield: troppo presto per un posizionamento aggressivo?
Il nostro team high yield suggerisce un posizionamento prudente per il momento ma prevede opportunità per l'assunzione di ulteriore rischio più avanti nel corso dell'anno.
Tre ipotesi macroeconomiche che potrebbero essere semplicemente sbagliate
Brij Khurana, gestore obbligazionario, espone il suo parere non condiviso su tre convinzioni radicate, ma potenzialmente errate, presenti nel contesto di mercato attuale.
Tre temi che potrebbero definire il 2023 per gli investitori in cerca di reddito
Alla luce delle tendenze macroeconomiche contrapposte in atto, il gestore multi-asset Peter Wilke suggerisce agli investitori orientati al reddito di non perdere di vista il “quadro generale” nella ricerca di rendimento.
Nuovi percorsi per gli investitori nel reddito fisso
Il nuovo contesto macroeconomico richiede nuove prospettive da parte degli investitori nel reddito fisso. Che cosa devono considerare ora gli investitori?
Uno sguardo al credito: le nostre cinque migliori idee sul mercato del credito
Amar Reganti, Fixed Income Strategist, descrive le opportunità che potrebbero emergere nei mercati del credito nel corso del 2023, in un contesto di crescita in frenata.
Credito europeo: cercare di trarre il massimo dal nuovo regime di mercato
Derek Hynes, Fixed Income Portfolio Manager, e Jillian Rooney, Investment Specialist, spiegano perché il nuovo regime di mercato crea opportunità potenzialmente interessanti sul mercato del credito europeo.
Distribuire i rischi: tre idee per diversificare gli investimenti obbligazionari nel 2023
Amar Reganti, Fixed Income Strategist, illustra tre strategie che potrebbero essere adatte per aumentare la diversificazione dei portafogli obbligazionari nel prossimo futuro.
Un nuovo regime economico: perché l’inflazione, la volatilità e i cicli sono tornati
John Butler, Macro Strategist, è convinto che sia in atto un cambiamento epocale su scala globale, in grado di rivoluzionare le dinamiche macroeconomiche degli ultimi due decenni e di mettere in discussione idee di investimento consolidate.
Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
In un contesto ancora difficile per i Paesi emergenti, Gillian Edgeworth, Macro Strategist, mette in luce le opportunità generate dall’estrema dispersione degli spread di credito nei singoli Paesi.
Nick Samouilhan, Multi-Asset Strategist, osserva i fattori che stanno determinando l'evoluzione dell'importantissimo rapporto tra azioni e obbligazioni, nonché le strategie con cui poter affrontare questa evoluzione.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e possono essere ingannevoli. I rendimenti dei fondi sono indicati al netto delle commissioni. Fonte: Wellington Management.
© 2022 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui riportate: (1) sono di proprietà di Morningstar; (2) non possono essere copiate né distribuite e (3) non sono garantite in termini di accuratezza, completezza o tempestività. Né Morningstar né i relativi fornitori di contenuti possono essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno o perdita derivante dall’utilizzo di queste informazioni. L’Overall Morningstar Rating di un fondo rappresenta una media ponderata dei rating calcolati su orizzonti di tre, cinque e dieci anni (ove applicabile) basati sul rendimento ponderato per il rischio. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.
L’investimento nei fondi descritti in questo sito web comporta un elevato grado di rischio e mette a rischio il capitale degli investitori. Il prezzo e il valore degli investimenti non sono garantiti e sono soggetti a oscillazioni in aumento o in diminuzione. È possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito e che perdano l’intero investimento. L’investimento nei fondi descritti in questo sito web non è idoneo a tutti gli investitori. In caso di dubbi circa l’idoneità di un investimento in un fondo, gli investitori dovrebbero rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Le informazioni contenute in questo sito web non costituiscono una consulenza agli investimenti o una raccomandazione all’acquisto, alla vendita o all’esecuzione di operazioni di altro genere in titoli tra cui, a titolo esemplificativo, le quote dei fondi, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali. Gli investitori dovrebbero investire in un fondo solo dopo aver accuratamente letto e compreso i documenti di offerta relativi al fondo in questione, quali il Prospetto e le informazioni chiave per gli investitori (KIID) che contengono ulteriori informazioni sui rischi e sulle caratteristiche del fondo, nonché le relazioni finanziarie più recenti e qualsiasi altro documento di offerta per il fondo disponibili su questo sito web. Salvo altrimenti specificato, i dati sono aggiornati alla fine del mese precedente.