Italia (Italy), Consulenti finanziari

Cambia sitochevron_right
1222796199

In che modo la finanza comportamentale può contribuire a mettere in luce il potenziale nascosto della sostenibilità

2023-04-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. Altri team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrà essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia la loro accuratezza non è garantita.

Ritengo che il crescente impeto verso un’economia più sostenibile e a zero emissioni di CO2 comporti opportunità interessanti per gli investitori azionari di lungo periodo. Tuttavia, individuare queste idee d’investimento può rappresentare una sfida, date le complessità associate a questo cambiamento strutturale e l’impatto del sentiment di mercato nel più breve termine.

Le aziende che appaiono in prima linea nella transizione possono già beneficiare di un forte sostegno da parte degli investitori, che a sua volta può potenzialmente determinare valutazioni eccessive. Al contrario, le aziende che devono compiere degli sforzi prima di poter contribuire alla transizione nel lungo periodo potrebbero essere sottovalutate e poco apprezzate. Spesso queste aziende si trovano a dover far fronte a difficoltà di breve termine oppure operano in settori poco favorevoli , ma offrono un interessante ritorno finanziario e di sostenibilità nel più lungo periodo, in particolare quando possono declinare i loro prodotti e servizi a sostegno della transizione verso un’economia sostenibile.

Questo divario tra la percezione che il mercato ha di un’azienda e i suoi fondamentali è stato ampiamente studiato attraverso la disciplina della finanza comportamentale. Autori quali l’economista americano Fischer Black, che ha notoriamente dimostrato che gli investitori “fanno trading in base al rumore di mercato” piuttosto che ai fatti1, hanno evidenziato i limiti dell’ipotesi di un mercato efficiente. La finanza comportamentale, a mio parere, può anch’essa giocare un ruolo cruciale per guardare oltre il rumore di mercato e identificare le migliori idee di sostenibilità. In particolare, può aiutare a individuare candidati di investimento promettenti e a valutare gli attuali leader della sostenibilità con un profilo di rischio sottovalutato.

Un ruolo chiave per la finanza comportamentale

Come team, pensiamo alla finanza comportamentale come all’analisi del sentiment di mercato. Se il sentiment verso una società è scarso, la quotazione azionaria tende a essere poco elevata, il che aumenta la possibilità di sorprese al rialzo. Se il sentiment è molto positivo, tutte le buone notizie possono essere già prezzate, ma non il rischio di ribasso. Di conseguenza, pensiamo che ci sia maggior rischio nei titoli completamente prezzati che in quelli in cui il sentiment è negativo, ma il cui business sottostante presenti a nostro avviso un potenziale di miglioramento negli anni a venire. Alcuni dei principali bias comportamentali che valutiamo sono delineati di seguito.

how-behavioural-finance analysis can help unearth hidden sustainability potential fig1

Il nostro approccio nell’applicare l’analisi comportamentale alle opportunità sostenibili

Crediamo che l’analisi del sentiment possa essere utilizzata in tre modi:

1. individuare titoli vincenti nel lungo termine ma sottovalutati, dove il mercato sta accantonando i trend favorevoli troppo rapidamente: il mercato azionario tende a essere concentrato sul più breve termine, ancorato ai vecchi tassi di crescita e meno efficiente nello scontare le inflessioni nei tassi di crescita a lungo termine. Tuttavia, i vantaggi di lungo periodo che individuiamo in queste società possono mostrare un potenziale di crescita più elevato nel lungo termine. Al contrario, quando la nostra analisi mostra che il tasso di crescita di un titolo azionario sta svanendo più velocemente di quanto previsto dal mercato, cercheremmo di evitare il titolo.

Un buon esempio potrebbe essere rappresentato da una società che gioca un ruolo chiave nei processi di elettrificazione degli edifici, dei trasporti e dell’industria. I suoi prodotti elettrici a bassa e media tensione e il software gestionale hanno un ruolo importante nell’ammodernamento degli edifici e delle reti elettriche. Alcune delle soluzioni proposte al mercato hanno il potenziale di migliorare l’efficienza energetica fino al 50% e ridurre i costi energetici del 30%, ma questo potenziale non è attualmente preso in considerazione nella valutazione dell’azienda, a causa di situazioni esistenti;

2. individuare imprese promettenti nel lungo periodo ma messe in difficoltà da timori ciclici nel breve termine: le preoccupazioni cicliche sul breve termine possono offuscare un quadro positivo di lungo periodo quando si tratta non solo dei fondamentali ma anche della decarbonizzazione e di un più ampio potenziale di sostenibilità. Da un punto di vista comportamentale, l’avversione alla perdita spesso porta gli investitori a evitare le società in difficoltà ciclica. Questo pregiudizio può portare a opportunità di rivalutazione quando il contesto di ciclicità a breve termine migliora ed emergono i fattori favorevoli a lungo termine.

Un esempio di società in cui potrebbe esserci un bias di avversione alla perdita potrebbe essere rappresentato da una società di attrezzature navali che ha sviluppato motori marini alimentati a carburante verde. Quest’impresa ha risentito della flessione del ciclo dei trasporti marittimi, ma mentre ci avviciniamo al punto più basso del ciclo, sta iniziando a beneficiare della necessità strutturale del settore marittimo di ridurre le emissioni di CO2. I fondamentali dell’azienda sono intatti, con un bilancio solido, e la valutazione è interessante. Tuttavia, il potenziale di crescita dell’azienda, sia dal punto di vista della sostenibilità che da quello finanziario, rimane ampiamente sottovalutato dal mercato a causa di queste preoccupazioni a breve termine;

3. gestire il rischio: gli investitori tendono a orientarsi verso aziogni che possono apparire come titoli vincenti da un punto di vista finanziario e di sostenibilità. Tuttavia, questo bias della “sicurezza della folla” può mascherare mancanze della tesi positiva di investimento che supporta le valutazioni attuali e le valutazioni di terzi.

Un esempio del bias di sicurezza della folla potrebbe essere rappresentato da società specializzate in turbine eoliche dove la convincente tesi di sostenibilità ha portato a un rating elevato dei titoli che potrebbe nascondere un’eventuale debolezza dei fondamentali. In alcuni casi, i titoli hanno sottoperformato a causa di una crescente dissociazione tra l’indebolimento dei fondamentali e una tesi di sostenibilità costantemente solida. Evitiamo questi titoli, dato il rischio che rappresentano per i portafogli dei clienti.

how-behavioural-finance analysis can help unearth hidden sustainability potential fig2

Credo che la combinazione di analisi comportamentale e analisi fondamentale, ESG e delle scienze climatiche (come illustrato nella Figura 2) aiuti a generare idee differenziate sulla reale sostenibilità delle aziende e sulle traiettorie di rendimento. A sua volta, questo approccio può tradursi in portafogli che, ritengo, offrano un significativo potenziale di rendimento e sostenibilità nel lungo periodo, nonché di mitigazione dei ribassi.

Nell’ambito della componente di sostenibilità, riconosciamo anche un ruolo critico per un engagement continuo. Un solido dialogo basato sulla ricerca e sull’interazione con il consiglio di amministrazione e altri stakeholder rilevanti può aiutare a definire ulteriormente una tesi di investimento, incoraggiando la collaborazione con l’azienda per accelerare la sua trasformazione sostenibile e rafforzare le sue pratiche ESG in senso più ampio. Questo include l’incoraggiamento all’adozione e all’implementazione di un obiettivo di azzeramento delle emissioni di CO2 nette basato su dati scientifici2, che, in caso di interazione positiva, può creare un valore significativo nel tempo.

A che tipo di portafoglio ci conduce questo approccio?

In pratica, adottare questo approccio tende a tradursi in un portafoglio ben definito e basato sulla combinazione di prospettive fondamentali, comportamentali e sostenibili discusse sopra. È probabile che il portafoglio sia diversificato per regione, capitalizzazione di mercato e settore (che può andare dall’agricoltura all’edilizia e all’assistenza sanitaria), con aziende che hanno obiettivi impliciti o espliciti di azzeramento delle emissioni nette che possono essere rafforzati e monitorati attraverso l’engagement. Molti di questi settori presentano un’impronta ambientale piuttosto elevata e quindi tendono a essere sempre più scontati dai mercati. Eppure offrono anche la capacità di sviluppare soluzioni in un’ampio spettro di settori, dalla produzione di alimenti più sostenibili a materiali di costruzione meno inquinanti a servizi medici a minore intensità di CO2.

Conclusione

Nel corso del tempo, la transizione verso un’economia più sostenibile coinvolgerà ogni azienda. È una sfida importante, ma rappresenta anche un’opportunità per le imprese con fondamentali forti che possono e vogliono adeguare i propri prodotti e servizi per contribuire a un mondo sostenibile. Credo che i mercati siano generalmente lenti a riconoscere quel potenziale, in particolare quando le aziende sono poco apprezzate per ragioni cicliche e possono essere maggiormente in difficoltà dal punto di vista della sostenibilità. Ritengo che la finanza comportamentale, e in particolare l’analisi del sentiment, possano aiutare a individuare queste opportunità nascoste di progresso sostenibile in anticipo sul resto del mercato e a gestire i rischi sottovalutati tra gli attuali leader della sostenibilità. Questo richiede un’attenta due diligence e la capacità di portare avanti un’interazione basata sulla ricerca, così come pazienza e perseveranza di fronte alla volatilità. Ma ritengo che i risultati possano essere molto gratificanti sia dal punto di vista finanziario che da quello della sostenibilità.

1Fonte: “Advances in Behavioral Finance”, curato da Richard H. Thaler (Russell Sage Foundation New York, 1993). | 2Gli obiettivi basati sulla scienza forniscono un percorso chiaramente definito per le aziende impegnate a ridurre le emissioni di gas serra (GHG), aiutando a prevenire i peggiori impatti del cambiamento climatico e a prova di crescita aziendale futura. Fonte: sciencebasedtargets.org

Il nostro approccio agli investimenti sostenibili

Il nostro esperto

Approfondimenti correlati

Mostra di Approfondimenti
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Come tradurre un concetto di importanza cruciale in un potenziale di rendimento

Continua a leggere
event
Articolo
2025-02-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Oltre la Cina: cosa offre l'azionario degli altri mercati emergenti?

Continua a leggere
event
Articolo
2025-11-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Uno scenario “goldilocks” andrà bene per i mercati azionari?

Continua a leggere
event
Articolo
2024-12-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Creare resilienza: le domande che gli investitori azionari devono porsi oggi

Continua a leggere
event
Articolo
2024-07-12
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Un sostegno attivo alla decarbonizzazione delle utility

Continua a leggere
event
Articolo
2023-11-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Il ruolo centrale della stewardship nella creazione di valore nel tempo

Continua a leggere
event
Articolo
2023-11-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

La tua allocazione azionaria è sostenibile e adatta al contesto attuale?

Continua a leggere
event
Articolo
2023-09-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Articoli suggeriti