- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoLe opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. Altri team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrà essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia la loro accuratezza non è garantita.
Chi investe oggi in obbligazioni deve far fronte a una serie di difficoltà: tassi di interesse ancora bassi, spread creditizi contenuti, un mercato più fragile e costanti timori circa la liquidità. A fronte delle crescenti passività e delle esigenze di spesa degli investitori occorre un portafoglio ben diversificato in ambito obbligazionario e con un profilo di rendimento più robusto.
Crediamo che gli investitori possano beneficiare di un portafoglio di titoli di credito “per tutte le stagioni” formato da più elementi essenziali.
Riteniamo che un approccio al credito orientato al risultato e valido “per tutte le stagioni” (all-weather credit, AWC), che comprenda titoli pubblici, privati e strumenti alternativi, possa essere utile per affrontare simili difficoltà e cavarsela in diversi contesti economici e di mercato, compresi cicli e ondate di volatilità inattesi. A nostro parere un simile approccio all’investimento nel credito consente agli investitori di ottenere rendimenti complessivi potenzialmente interessanti in periodi caratterizzati da spread modesti, pur mantenendo un posizionamento utile per trarre vantaggio da turbolenze del mercato, shock esogeni e svolte nel ciclo del credito; in breve, un portafoglio creditizio sostenibile che sia sufficientemente solido e resiliente da superare gli inevitabili alti e bassi degli investimenti nei titoli di credito.
Come si progetta e si costruisce un portafoglio di questo tipo? Crediamo che utilizzare un mix diversificato di titoli di credito pubblici e privati e posizioni creditizie long/short come elementi costitutivi del portafoglio sia il modo più efficace per catturare i premi per il rischio più elevati1 e prevedibili lungo le varie fasi del ciclo del credito. Si tratta di un punto importante perché chi investe nel credito, di norma, cerca di conseguire un rendimento totale tramite premi di rischio e (a volte) di liquidità: spread e performance più elevati, idealmente molto più elevati, delle perdite realizzate. Tali premi sono per natura dinamici, interessano di volta in volta segmenti diversi del credito e spesso cambiano col tempo per range e dimensioni (Figura 1).
Ai massimi livelli suggeriamo di attenersi alle seguenti linee guida per la costruzione di un portafoglio AWC.
1. Individua i tuoi obiettivi di allocazione nel credito: innanzitutto riteniamo fondamentale definire con precisione e in modo realistico, sin dall’inizio, gli obiettivi finali e specifici della propria allocazione creditizia a lungo termine, compresi…
Per leggere tutto l’articolo, scaricarlo tramite il link seguente.
1Un premio per il rischio è il rendimento atteso dell’investimento in un asset oltre il tasso risk-free, di norma corrispondente al rendimento dei Treasury USA.
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Quattro ragioni per cui un approccio globale può rivelarsi vantaggioso per gli investitori
Le obbligazioni sono sempre più interessanti, ma gli investitori con forte esposizione ai mercati domestici potrebbero dover rivedere i loro portafogli. Un contesto di politiche monetarie non più sincronizzate e costi di copertura inferiori sono alcune delle ragioni per cui gli investitori europei in particolare dovrebbero trarre vantaggio da un approccio di investimento globale.
Obbligazioni high yield: troppo presto per un posizionamento aggressivo?
Il nostro team high yield suggerisce un posizionamento prudente per il momento ma prevede opportunità per l'assunzione di ulteriore rischio più avanti nel corso dell'anno.
Uno sguardo al credito: le nostre cinque migliori idee sul mercato del credito
Amar Reganti, Fixed Income Strategist, descrive le opportunità che potrebbero emergere nei mercati del credito nel corso del 2023, in un contesto di crescita in frenata.
Credito europeo: cercare di trarre il massimo dal nuovo regime di mercato
Derek Hynes, Fixed Income Portfolio Manager, e Jillian Rooney, Investment Specialist, spiegano perché il nuovo regime di mercato crea opportunità potenzialmente interessanti sul mercato del credito europeo.
Distribuire i rischi: tre idee per diversificare gli investimenti obbligazionari nel 2023
Amar Reganti, Fixed Income Strategist, illustra tre strategie che potrebbero essere adatte per aumentare la diversificazione dei portafogli obbligazionari nel prossimo futuro.
Come individuare potenzialità nella volatilità dei mercati high yield europei?
Konstantin Leidman, Fixed Income Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui chi investe nel segmento high yield europeo deve prepararsi a far fronte a ulteriore volatilità, ma anche all’emergere di nuove opportunità.
Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
In un contesto ancora difficile per i Paesi emergenti, Gillian Edgeworth, Macro Strategist, mette in luce le opportunità generate dall’estrema dispersione degli spread di credito nei singoli Paesi.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati