- Director, ESG Research
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l’accuratezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali.
Le prove sempre più evidenti dell’impatto finanziario della biodiversità stanno sollevando la preoccupazione di molte parti in causa, tra cui investitori e consumatori, spingendo all’introduzione di modifiche al contesto normativo e giuridico. La comprensione dell’impatto della perdita di biodiversità sui prezzi degli asset, sul valore delle imprese e, di conseguenza, sui risultati degli investimenti è ancora agli inizi e la mancanza di dati affidabili resta un ostacolo ad azioni misurabili. Tuttavia, il team di ricerca ESG di Wellington è convinto che gli attori di mercato debbano considerare e tenere conto dei costi della perdita di biodiversità e dei benefici associati alla conservazione degli ecosistemi.
Miriamo a integrare la biodiversità nel nostro approccio di ricerca e di stewardship, proprio come facciamo con il cambiamento climatico. Come nel caso dei cambiamenti climatici, prediligiamo le attività di dialogo come strumento principale per aiutare imprese ed emittenti a comprendere i rischi e le opportunità correlati. Nei nostri voti per delega consideriamo anche il modo in cui le aziende affrontano i rischi sostanziali per la biodiversità e continueremo a migliorare il nostro approccio nei confronti di questo tema complesso. All’interno di questo articolo condividiamo esempi recenti dei nostri sforzi volti a valutare l’esposizione delle imprese ai rischi legati alla biodiversità e a comprendere meglio i loro programmi di mitigazione.
L’approccio del team di ricerca ESG alla gestione della biodiversità poggia sulla nostra consolidata collaborazione con il Woodwell Climate Research Center. I dati e gli approfondimenti scientifici che otteniamo grazie al lavoro con Woodwell rappresentano il punto di partenza per comprendere l’importanza della biodiversità per i portafogli dei clienti che gestiamo. Per quanto riguarda le attività di engagement, il nostro team attribuisce grande rilievo alle conversazioni con le imprese che, a nostro avviso, hanno un’esposizione rilevante ai rischi finanziari legati alla biodiversità, come quelle che dipendono fortemente da servizi eco-sistemici a livello operativo o di filiera produttiva. Utilizziamo le attività di dialogo principalmente per influenzare il cambiamento e preservare il valore nel lungo periodo, in quanto riteniamo che questo sia il modo più costruttivo per accrescerlo, riducendo al contempo il rischio nei portafogli dei clienti. Siamo convinti che i gestori attivi possano migliorare le loro attività di engagement attingendo agli approfondimenti dei team di ricerca di settore sui fondamentali, dei partner di scienze climatiche e degli esperti ESG. Nel dialogo relativo all’utilizzo delle risorse terrestri e idriche (due fattori chiave per la perdita della biodiversità) i nostri gestori possono anche accedere a numerosi quadri di riferimento come Deforestation-Free Finance Sector Roadmap di Global Canopy e Investor Water Toolkit di Ceres.
La revisione di Wellington sul voto per delega ha rilevato che le proposte degli azionisti relative a temi ambientali sono aumentate del 51% nel 2022, con il cambiamento climatico che continua a rappresentare la tematica di maggior rilievo. Per quanto riguarda gli argomenti specifici, la deforestazione è stata il tema principale, con diverse votazioni di alto profilo incentrate su proposte volte ad affrontare il rischio di deforestazione e/o a garantire un’adeguata rendicontazione dell’uso del suolo. Prevediamo che il numero di proposte degli azionisti legate alla biodiversità aumenterà nei prossimi anni.
Consapevolezza, governance e strategia
Linee guida, programmi e operazioni
Le autorità di regolamentazione e gli organismi di governo, tra cui la Commissione europea, hanno iniziato a adottare politiche volte alla conservazione e alla prevenzione del degrado degli ecosistemi. Attualmente sono in discussione al Congresso degli Stati Uniti diverse proposte di legge che riguardano la perdita di biodiversità. Al contempo, aumentano le preoccupazioni di consumatori e investitori per i potenziali esiti sociali ed economici negativi della perdita di biodiversità. Il team di ricerca ESG di Wellington è convinto del fatto che le società, gli emittenti e gli organismi che investono in queste imprese non possano più ignorare le implicazioni finanziarie della perdita di biodiversità. Continueremo a puntare sull’engagement come principale risorsa per la sensibilizzazione sulla biodiversità e per la mitigazione dei rischi associati.
I nostri esperti
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Il valore di apprezzare i propri dipendenti
Le società in grado di adeguarsi e di far fronte alle sfide presenti sul mercato del lavoro sono meglio posizionate per il futuro, affermano i due gestori azionari Yolanda Courtines e Mark Mandel.
Valutare l'impatto della resilienza climatica
Oyin Oduya e Louisa Boltz discutono la tesi a favore delle soluzioni a impatto per l'adattemento climatico e condividono linee guida per superare le difficoltà di misurazione relative a questa tematica.
Biodiversità: ecco perché gli investitori dovrebbero prenderne atto
Non vi è ormai alcuni dubbio da parte degli scienziati circa i rischi posti dall’accelerazione della perdita di biodiversità: Chris Goolgasian e Jenny Xie ne valutano le implicazioni per gli investitori e i potenziali provvedimenti da adottare.
Il valore della sostenibilità in primo piano in un contesto globale di sfide e opportunità
Il nostro team dedicato alla ricerca sugli investimenti sostenibili presenta le sue priorità di ricerca ed engagement per il 2023.
Sfruttare il potere del dialogo nello stewardship investing
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui il dialogo con le imprese rappresenti un elemento chiave per investimenti di successo nella responsabilità sociale d’impresa (stewardship).
Il ruolo centrale della stewardship nella creazione di valore nel tempo
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, e Alex Davis, Investment Specialist, condividono due casi di studio che mettono in luce il ruolo centrale della stewardship (responsabilità sociale d'impresa) nella generazione di valore nel tempo.
La tua allocazione azionaria è sostenibile e adatta al contesto attuale?
Analizziamo come gli investitori possono riposizionare i loro portafogli azionari di fronte alle attuali sifde e mantenere l'allineamento tra i loro obiettivi finanziari e sostenibili.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati