- Macro Strategist
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell'investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell'investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l'accuratezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali e istituzionali.
Di recente ho trascorso due settimane in India e sono rimasto colpito da quante cose siano cambiate, prevalentemente in meglio, all'interno del contesto macroeconomico del Paese. Pertanto, condivido le mie riflessioni sul contesto macroeconomico attuale e alcune considerazioni generiche sul mercato azionario indiano.
Sul fronte del mercato azionario indiano, ritengo che i fattori che causano bilanci aziendali più puliti e una domanda più robusta da parte delle imprese e dei consumatori siano di buon auspicio per la crescita del prodotto interno lordo (PIL) nominale e degli utili societari. Credo che l'economia indiana sia strutturalmente molto più solida rispetto al periodo pre-pandemia e prevedo una crescita del PIL di circa il 7% per l'intero anno 2022, seguita da una crescita annuale compresa tra il 6% e il 7% nei prossimi anni. L'aumento dei tassi d'interesse rappresenta un potenziale ostacolo, ma a mio parere è difficile che la Reserve Bank of India aumenti i tassi in modo troppo aggressivo, per paura di frenare la domanda e la crescita.
Sebbene negli ultimi tempi la valutazione complessiva del mercato sia stata piuttosto elevata, continuo a ritenere che in futuro gli investitori più attenti dovrebbero cercare opportunità di “acquisto nelle fasi di ribasso" nel mercato azionario indiano. Sebbene non sia la mia tesi di base, il rischio maggiore è quello di un rialzo ampio e sostenuto dei prezzi delle materie prime, che potrebbe influire negativamente sui conti correnti e fiscali indiani e determinare un ulteriore rialzo e ampliamento dell'inflazione.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Il tetto al debito statunitense nuovamente sotto i riflettori: il contesto conta
Mike Medeiros, US Macro Strategist, e Jitu Naidu, Client Portfolio Manager, condividono le loro ultime considerazioni relative allo stallo sul tetto del debito statunitense, prevedendo anche potenziali esiti e implicazioni.
Quattro ragioni per cui un approccio globale può rivelarsi vantaggioso per gli investitori
Le obbligazioni sono sempre più interessanti, ma gli investitori con forte esposizione ai mercati domestici potrebbero dover rivedere i loro portafogli. Un contesto di politiche monetarie non più sincronizzate e costi di copertura inferiori sono alcune delle ragioni per cui gli investitori europei in particolare dovrebbero trarre vantaggio da un approccio di investimento globale.
Obbligazioni high yield: troppo presto per un posizionamento aggressivo?
Il nostro team high yield suggerisce un posizionamento prudente per il momento ma prevede opportunità per l'assunzione di ulteriore rischio più avanti nel corso dell'anno.
Tre ipotesi macroeconomiche che potrebbero essere semplicemente sbagliate
Brij Khurana, gestore obbligazionario, espone il suo parere non condiviso su tre convinzioni radicate, ma potenzialmente errate, presenti nel contesto di mercato attuale.
L'economia globale sul banco di prova
Alla luce delle spaccature economiche e di mercato emerse con l'aumento dei tassi di interesse, i membri del nostro team di Investment Strategy tornano a valutare il contesto di investimento.
Sondaggio tra i gestori di Wellington: i ribassisti si chiedono se l'inflazione sarà bollente, "fredda" o al punto giusto
Condotto prima del crollo della Silicon Valley Bank, il nostro ultimo sondaggio trimestrale tra i gestori di Wellington mostra una maggioranza di intervistati più ribassisti rispetto al consenso.
Interpretare gli effetti della deglobalizzazione
Nicholas Petrucelli delinea le radici economiche, politiche e geopolitiche in cui affonda la deglobalizzazione. Mette inoltre in luce l'impatto attuale di questa tendenza, analizzandone le implicazioni per gli investimenti.
Il settore sanitario nei mercati emergenti: pronti al decollo?
Sue Su, Global Industry Analyst, condivide le sue prospettive ottimistiche sul settore sanitario nei Paesi emergenti, in particolare in Cina, che rappresenta l'opportunità principale per questo segmento.
Rischi macroeconomici da monitorare in questo ciclo globale in rapida evoluzione
John Butler, Macro Strategist, analizza i due elementi chiave sui quali a suo avviso dovrebbero concentrarsi gli investitori nell'attuale contesto di volatilità dei mercati.
Tre temi che potrebbero definire il 2023 per gli investitori in cerca di reddito
Alla luce delle tendenze macroeconomiche contrapposte in atto, il gestore multi-asset Peter Wilke suggerisce agli investitori orientati al reddito di non perdere di vista il “quadro generale” nella ricerca di rendimento.
Nuovi percorsi per gli investitori nel reddito fisso
Il nuovo contesto macroeconomico richiede nuove prospettive da parte degli investitori nel reddito fisso. Che cosa devono considerare ora gli investitori?
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati