- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoCreare resilienza: le domande che gli investitori azionari devono porsi oggi
Considerare queste caratteristiche essenziali per rivalutare la resilienza del portafoglio azionario core a fronte dell’incremento dei tassi di interesse e delle condizioni macro meno favorevoli.
Relazioni annuali sulle strategie a impatto
Presentiamo le nostre relazioni annuali per il Wellington Global Impact Fund e il Wellington Global Impact Bond Fund, dove illustriamo alcuni punti salienti della nostra piattaforma d’investimento a impatto nel 2022.
Il punto di vista dell'investitore: tre decisioni per l'azionario emergente
In che modo accedere alle migliori opportunità di investimento date le prospettive più rosee sul fronte dell'azionario emergente? Natasha Brook-Walters, co-responsabile di iStrat, condivide tre decisioni chiave per gli investitori.
Il settore sanitario nei mercati emergenti: pronti al decollo?
Sue Su, Global Industry Analyst, condivide le sue prospettive ottimistiche sul settore sanitario nei Paesi emergenti, in particolare in Cina, che rappresenta l'opportunità principale per questo segmento.
I possibili vantaggi di un approccio tematico nell’azionario emergente
Il gestore Dáire Dunne spiega perché è sempre più ottimista circa le possibili opportunità offerte quest'anno da alcune specifiche tematiche sui mercati azionari emergenti.
Un nuovo regime economico: perché l’inflazione, la volatilità e i cicli sono tornati
John Butler, Macro Strategist, è convinto che sia in atto un cambiamento epocale su scala globale, in grado di rivoluzionare le dinamiche macroeconomiche degli ultimi due decenni e di mettere in discussione idee di investimento consolidate.
Qual è il futuro delle infrastrutture?
Tom Levering, Portfolio Manager, e Tim Casaletto, Global Industry Analyst, delineano l'outlook 2023 per le infrastrutture quotate in ciascuna delle aree chiave.
Lo sforzo globale per espandere l'accesso ai servizi finanziari sta ricevendo impulsi grazie alla tendenze quali digitalizzazione e crescente accettazione della tecnologia da parte dei consumatori, creando opportunità di investimento tematico interessanti.
Rebecca Sykes esplora le innovazioni odierne nell'industria farmaceutica, tra cui i coniugati anticorpo-farmaco, l'editing genico, i trattamenti per l'obesità e molto altro ancora.
Idee di allocazione azionaria dopo un anno di condizioni estreme
I membri del Fundamental Factor Team esplorano il ruolo delle allocazioni difensive come complementare a quelle growth e value, il migliore contesto di selezione dei titoli e la necessità di stress test a livello macroeconomico.
Sfruttare il potere del dialogo nello stewardship investing
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui il dialogo con le imprese rappresenti un elemento chiave per investimenti di successo nella responsabilità sociale d’impresa (stewardship).
Un sostegno attivo alla decarbonizzazione delle utility
Perché sostenere attivamente la decarbonizzazione dei servizi di pubblica utilità offre il potenziale per ottenere risultati migliori a lungo termine sia dal punto di vista delle emissioni nette zero di CO2 che della creazione di valore.
Il ruolo centrale della stewardship nella creazione di valore nel tempo
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, e Alex Davis, Investment Specialist, condividono due casi di studio che mettono in luce il ruolo centrale della stewardship (responsabilità sociale d'impresa) nella generazione di valore nel tempo.
Misurazione e analisi degli investimenti a impatto: come affrontare le sfide principali
Oyin Oduya, Impact Measurement e Management Practice Leader, illustra alcune delle sfide più comuni nell’ambito degli investimenti a impatto e suggerisce una serie di strategie per superarle.
La tua allocazione azionaria è sostenibile e adatta al contesto attuale?
Analizziamo come gli investitori possono riposizionare i loro portafogli azionari di fronte alle attuali sifde e mantenere l'allineamento tra i loro obiettivi finanziari e sostenibili.
Nick Samouilhan, Multi-Asset Strategist, osserva i fattori che stanno determinando l'evoluzione dell'importantissimo rapporto tra azioni e obbligazioni, nonché le strategie con cui poter affrontare questa evoluzione.
Vento di cambiamenti per le infrastrutture energetiche in Europa
L'attuale crisi dell'approvvigionamento energetico in Europa crea un significativo vento favorevole per il settore delle utility europee, ma dove sono le opportunità di investimento?
Dopo la sua recente visita in India, Tushar Poddar, Macro Strategist, illustra i cambiamenti, perlopiù positivi, che stanno interessando il contesto macroeconomico del Paese.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Le performance passate non costituiscono garanzia per i risultati futuri e possono essere fuorvianti. I rendimenti dei fondi sono indicati al netto delle commissioni. Fonte: Wellington Management.
© 2022 Morningstar, Inc. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui riportate: (1) sono di proprietà di Morningstar; (2) non possono essere copiate né distribuite e (3) non sono garantite in termini di accuratezza, completezza o tempestività. Né Morningstar né i relativi fornitori di contenuti possono essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno o perdita derivante dall’utilizzo di queste informazioni. L’Overall Morningstar Rating di un fondo rappresenta una media ponderata dei rating calcolati su orizzonti di tre, cinque e dieci anni (ove applicabile) basati sul rendimento ponderato per il rischio. Le performance passate non costituiscono garanzia di risultati futuri.
L’investimento nei fondi descritti in questo sito web comporta un elevato grado di rischio e mette a rischio il capitale degli investitori. Il prezzo e il valore degli investimenti non sono garantiti e sono soggetti a oscillazioni in aumento o in diminuzione. È possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito e che perdano l’intero investimento. L’investimento nei fondi descritti in questo sito web non è idoneo a tutti gli investitori. In caso di dubbi circa l’idoneità di un investimento in un fondo, gli investitori dovrebbero rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Le informazioni contenute in questo sito web non costituiscono una consulenza agli investimenti o una raccomandazione all’acquisto, alla vendita o all’esecuzione di operazioni di altro genere in titoli tra cui, a titolo esemplificativo, le quote dei fondi, e non devono in alcun caso essere interpretate come tali. Gli investitori dovrebbero investire in un fondo solo dopo aver accuratamente letto e compreso i documenti di offerta relativi al fondo in questione, quali il Prospetto e le informazioni chiave per gli investitori (KIID) che contengono ulteriori informazioni sui rischi e sulle caratteristiche del fondo, nonché le relazioni finanziarie più recenti e qualsiasi altro documento di offerta per il fondo disponibili su questo sito web. Salvo altrimenti specificato, i dati sono aggiornati alla fine del mese precedente.