- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoIl tetto al debito statunitense nuovamente sotto i riflettori: il contesto conta
Mike Medeiros, US Macro Strategist, e Jitu Naidu, Client Portfolio Manager, condividono le loro ultime considerazioni relative allo stallo sul tetto del debito statunitense, prevedendo anche potenziali esiti e implicazioni.
Quattro ragioni per cui un approccio globale può rivelarsi vantaggioso per gli investitori
Le obbligazioni sono sempre più interessanti, ma gli investitori con forte esposizione ai mercati domestici potrebbero dover rivedere i loro portafogli. Un contesto di politiche monetarie non più sincronizzate e costi di copertura inferiori sono alcune delle ragioni per cui gli investitori europei in particolare dovrebbero trarre vantaggio da un approccio di investimento globale.
Obbligazioni high yield: troppo presto per un posizionamento aggressivo?
Il nostro team high yield suggerisce un posizionamento prudente per il momento ma prevede opportunità per l'assunzione di ulteriore rischio più avanti nel corso dell'anno.
Tre ipotesi macroeconomiche che potrebbero essere semplicemente sbagliate
Brij Khurana, gestore obbligazionario, espone il suo parere non condiviso su tre convinzioni radicate, ma potenzialmente errate, presenti nel contesto di mercato attuale.
L'economia globale sul banco di prova
Alla luce delle spaccature economiche e di mercato emerse con l'aumento dei tassi di interesse, i membri del nostro team di Investment Strategy tornano a valutare il contesto di investimento.
Sondaggio tra i gestori di Wellington: i ribassisti si chiedono se l'inflazione sarà bollente, "fredda" o al punto giusto
Condotto prima del crollo della Silicon Valley Bank, il nostro ultimo sondaggio trimestrale tra i gestori di Wellington mostra una maggioranza di intervistati più ribassisti rispetto al consenso.
Interpretare gli effetti della deglobalizzazione
Nicholas Petrucelli delinea le radici economiche, politiche e geopolitiche in cui affonda la deglobalizzazione. Mette inoltre in luce l'impatto attuale di questa tendenza, analizzandone le implicazioni per gli investimenti.
Il settore sanitario nei mercati emergenti: pronti al decollo?
Sue Su, Global Industry Analyst, condivide le sue prospettive ottimistiche sul settore sanitario nei Paesi emergenti, in particolare in Cina, che rappresenta l'opportunità principale per questo segmento.
Rischi macroeconomici da monitorare in questo ciclo globale in rapida evoluzione
John Butler, Macro Strategist, analizza i due elementi chiave sui quali a suo avviso dovrebbero concentrarsi gli investitori nell'attuale contesto di volatilità dei mercati.
Tre temi che potrebbero definire il 2023 per gli investitori in cerca di reddito
Alla luce delle tendenze macroeconomiche contrapposte in atto, il gestore multi-asset Peter Wilke suggerisce agli investitori orientati al reddito di non perdere di vista il “quadro generale” nella ricerca di rendimento.
Nuovi percorsi per gli investitori nel reddito fisso
Il nuovo contesto macroeconomico richiede nuove prospettive da parte degli investitori nel reddito fisso. Che cosa devono considerare ora gli investitori?
I possibili vantaggi di un approccio tematico nell’azionario emergente
Il gestore Dáire Dunne spiega perché è sempre più ottimista circa le possibili opportunità offerte quest'anno da alcune specifiche tematiche sui mercati azionari emergenti.
Uno sguardo al credito: le nostre cinque migliori idee sul mercato del credito
Amar Reganti, Fixed Income Strategist, descrive le opportunità che potrebbero emergere nei mercati del credito nel corso del 2023, in un contesto di crescita in frenata.
Credito europeo: cercare di trarre il massimo dal nuovo regime di mercato
Derek Hynes, Fixed Income Portfolio Manager, e Jillian Rooney, Investment Specialist, spiegano perché il nuovo regime di mercato crea opportunità potenzialmente interessanti sul mercato del credito europeo.
Outlook multi-asset: un percorso accidentato verso il recupero nel 2023
Forse i mercati stanno agendo troppo frettolosamente per quel che concerne le aspettative di un cambio di rotta della politica monetaria e i probabili rendimenti degli asset di rischio. I membri del nostro team di Investment strategy individuano ancora ostacoli lungo il percorso economico, anche se la view sulla Cina e sugli altri mercati emergenti è migliorata.
Distribuire i rischi: tre idee per diversificare gli investimenti obbligazionari nel 2023
Amar Reganti, Fixed Income Strategist, illustra tre strategie che potrebbero essere adatte per aumentare la diversificazione dei portafogli obbligazionari nel prossimo futuro.
Un nuovo regime economico: perché l’inflazione, la volatilità e i cicli sono tornati
John Butler, Macro Strategist, è convinto che sia in atto un cambiamento epocale su scala globale, in grado di rivoluzionare le dinamiche macroeconomiche degli ultimi due decenni e di mettere in discussione idee di investimento consolidate.
Perché gli investitori globali dovrebbero monitorare la Bank of Japan
John Butler, Macro Strategist, spiega perché gli investitori globali dovrebbero monitorare la Bank of Japan e cosa accadrà in futuro.
Qual è il futuro delle infrastrutture?
Tom Levering, Portfolio Manager, e Tim Casaletto, Global Industry Analyst, delineano l'outlook 2023 per le infrastrutture quotate in ciascuna delle aree chiave.
Perché l’Europa potrebbe sorprendere nel 2023
Eoin O’Callaghan e John Butler discutono le prospettive contrastanti dell’Eurozona e del Regno Unito e le ragioni per cui il 2023 potrebbe riservare sorprese positive nella regione.
Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
In un contesto ancora difficile per i Paesi emergenti, Gillian Edgeworth, Macro Strategist, mette in luce le opportunità generate dall’estrema dispersione degli spread di credito nei singoli Paesi.
Come individuare potenzialità nella volatilità dei mercati high yield europei?
Konstantin Leidman, Fixed Income Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui chi investe nel segmento high yield europeo deve prepararsi a far fronte a ulteriore volatilità, ma anche all’emergere di nuove opportunità.
Nick Samouilhan, Multi-Asset Strategist, osserva i fattori che stanno determinando l'evoluzione dell'importantissimo rapporto tra azioni e obbligazioni, nonché le strategie con cui poter affrontare questa evoluzione.
Tassi più elevati più a lungo: quali sono le implicazioni per i mercati?
Le banche centrali sono attualmente impegnate in una lotta all’inflazione, ma le risposte politiche e le reazioni dei mercati varieranno. Ne illustriamo le implicazioni per i segmenti azionario, obbligazionario e delle materie prime.
Vento di cambiamenti per le infrastrutture energetiche in Europa
L'attuale crisi dell'approvvigionamento energetico in Europa crea un significativo vento favorevole per il settore delle utility europee, ma dove sono le opportunità di investimento?
Dopo la sua recente visita in India, Tushar Poddar, Macro Strategist, illustra i cambiamenti, perlopiù positivi, che stanno interessando il contesto macroeconomico del Paese.
Eoin O'Callaghan e Marco Giordano valutano le probabili prossime mosse della BCE e il potenziale andamento futuro di inflazione e crescita nell'Area Euro.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati