- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoLe opinioni espresse sono quelle dell’autore alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni d'investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. Eventuali dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l’esattezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali.
Questo breve video riprende i momenti salienti del nostro EMEA Investment Forum 2023 svoltosi di recente presso il Palazzo Giureconsulti a Milano, durante il quale alcuni dei principali professionisti degli investimenti di Wellington Management e noti ospiti esterni hanno analizzato come adattare i portafogli alle opportunità e ai rischi legati alla transizione verso un nuovo regime macro, con crescenti divergenze tra le economie. Inoltre, abbiamo approfondito la crescente sfida climatica e ambientale con gli esperti dedicati al climate change del Woodwell Climate Research Center e abbiamo ospitato un'approfondita discussione su come gli investitori possano rispondere al meglio a questi cambiamenti di regime e delineare le nostre view sull’asset allocation.
Per approfondire i temi trattati, clicca sul link sottostante.
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Orizzonti "green": come il passaggio alla finanza sostenibile può cambiare i mercati obbligazionari
Tre tendenze distinte legate alla sostenibilità che hanno il potenziale di trasformare i mercati obbligazionari, creando una serie di nuove opportunità di investimento.
Un nuovo regime economico: perché l’inflazione, la volatilità e i cicli sono tornati
John Butler, Macro Strategist, è convinto che sia in atto un cambiamento epocale su scala globale, in grado di rivoluzionare le dinamiche macroeconomiche degli ultimi due decenni e di mettere in discussione idee di investimento consolidate.
Perché l’Europa potrebbe sorprendere nel 2023
Eoin O’Callaghan e John Butler discutono le prospettive contrastanti dell’Eurozona e del Regno Unito e le ragioni per cui il 2023 potrebbe riservare sorprese positive nella regione.
Lo sforzo globale per espandere l'accesso ai servizi finanziari sta ricevendo impulsi grazie alla tendenze quali digitalizzazione e crescente accettazione della tecnologia da parte dei consumatori, creando opportunità di investimento tematico interessanti.
Come individuare potenzialità nella volatilità dei mercati high yield europei?
Konstantin Leidman, Fixed Income Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui chi investe nel segmento high yield europeo deve prepararsi a far fronte a ulteriore volatilità, ma anche all’emergere di nuove opportunità.
Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
In un contesto ancora difficile per i Paesi emergenti, Gillian Edgeworth, Macro Strategist, mette in luce le opportunità generate dall’estrema dispersione degli spread di credito nei singoli Paesi.
Idee di allocazione azionaria dopo un anno di condizioni estreme
I membri del Fundamental Factor Team esplorano il ruolo delle allocazioni difensive come complementare a quelle growth e value, il migliore contesto di selezione dei titoli e la necessità di stress test a livello macroeconomico.
Il valore della sostenibilità in primo piano in un contesto globale di sfide e opportunità
Il nostro team dedicato alla ricerca sugli investimenti sostenibili presenta le sue priorità di ricerca ed engagement per il 2023.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati