- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoLondra, Milano – 8 FEBBRAIO 2021 – Wellington Management, una delle maggiori società globali di gestione attiva a capitale privato, riafferma oggi il suo impegno sul mercato italiano con l’apertura di una nuova sede a Milano.
Il nuovo ufficio è guidato da Erich Stock, Managing Director di Wellington Management, Country Head per l’Italia e Business Developer Italia, Francia e Iberia. Erich è nato a Roma e vanta oltre 30 anni di esperienza a livello internazionale (di cui 13 anni in Wellington Management) nello sviluppo del business e nella gestione della clientela. Erich è responsabile della crescita di Wellington Management in Italia, lavorando con un team italiano di esperti in tema di gestione delle relazioni con i clienti.
Wellington Management opera in Italia fin dai primi anni 2000, affiancando investitori nazionali come fondi pensione, assicurazioni, SGR e banche, attraverso mandati di sub-advisory, oltre ad offrire la propria gamma di fondi UCITS in tutte le principali asset class.
“Siamo entusiasti dell’apertura del nostro ufficio in Italia. Essendo già attivi sul mercato italiano da 20 anni, siamo consapevoli di quanto sia importante rafforzare il nostro impegno per sostenere ulteriormente la clientela locale”, ha dichiarato Erich Stock. “Siamo uno dei maggiori player al mondo nel sub-advisory, un segmento in forte crescita, e riteniamo di essere ben posizionati per soddisfare le differenti esigenze del mercato italiano. Siamo fieri di avvicinarci sempre di più ai nostri clienti, consolidare e sviluppare il nostro rapporto con loro”.
Stefan Haselwandter, Senior Managing Director e responsabile del Client Group della società, ha affermato: “La nostra missione è superare gli obiettivi di investimento e le aspettative dei nostri clienti in termini di servizi offerti e l’apertura del nuovo ufficio in Italia ci consente di tenere fede a questa promessa. Per noi l’Italia è un mercato chiave e siamo lieti che gli investitori locali possano usufruire di un accesso diretto alle nostre competenze, alle nostre soluzioni di investimento e ai team dedicati a loro. Questa sede rappresenta una nuova fase dell’impegno a lungo termine di Wellington Management, volto a offrire i propri servizi e far crescere la propria presenza nei mercati chiave in tutta Europa”.
Il nuovo ufficio è situato a Milano in Via Dante 7.
Wellington Management è una delle principali società attive di gestione degli investimenti a capitale privato al mondo, fondata nel 1928 e con oltre $1.000 miliardi di masse in gestione. La società ha oltre 2.200 clienti istituzionali e privati presenti in più di 60 paesi. Gestione attiva, ricerca proprietaria, collaborazione, sviluppo di talenti e soprattutto eccellenza gestionale sono i principali punti di forza della società. Grazie alla sua struttura proprietaria a capitale privato, Wellington Management è in grado di allineare i propri obiettivi e interessi di lungo termine con quelli dei clienti. La combinazione di competenze gestionali specialistiche e di un’unità di ricerca indipendente centralizzata, con oltre 800 professionisti presenti negli uffici dislocati in tutto il mondo, le permette di soddisfare le molteplici esigenze di investimento in ambito azionario, obbligazionario, multi-asset e alternativi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.wellingtonfunds.com/italia.
Community
Roberto Patriarca
T: + 39 335 6509568
roberto.patriarca@communitygroup.it
Nicole Zancanella
T: +39 349 7553217
nicole.zancanella@communitygroup.it
Prosek Partners UK
pro-wellingtonemea@prosek.com
+44 (0) 20 3878 8575
Note per i redattori
Riservato a investitori professionali/stampa specializzata.Il presente comunicato stampa è fornito da Wellington Management Europe GmbH, una società autorizzata e regolamentata dalla dall’Autorità federale tedesca di vigilanza finanziaria (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht – BaFin). È fornito a giornalisti e operatori dei media a scopo puramente informativo e non costituisce un documento di promozione finanziaria.
Quattro ragioni per cui un approccio globale può rivelarsi vantaggioso per gli investitori
Le obbligazioni sono sempre più interessanti, ma gli investitori con forte esposizione ai mercati domestici potrebbero dover rivedere i loro portafogli. Un contesto di politiche monetarie non più sincronizzate e costi di copertura inferiori sono alcune delle ragioni per cui gli investitori europei in particolare dovrebbero trarre vantaggio da un approccio di investimento globale.
L'economia globale sul banco di prova
Alla luce delle spaccature economiche e di mercato emerse con l'aumento dei tassi di interesse, i membri del nostro team di Investment Strategy tornano a valutare il contesto di investimento.
Il valore di valorizzare i propri dipendenti
Le società in grado di adeguarsi e di far fronte alle sfide presenti sul mercato del lavoro sono meglio posizionate per il futuro, affermano i due gestori azionari Yolanda Courtines e Mark Mandel.
Il punto di vista dell'investitore: tre decisioni per l'azionario emergente
In che modo accedere alle migliori opportunità di investimento date le prospettive più rosee sul fronte dell'azionario emergente? Natasha Brook-Walters, co-responsabile di iStrat, condivide tre decisioni chiave per gli investitori.
Valutare l'impatto della resilienza climatica
Oyin Oduya e Louisa Boltz discutono la tesi a favore delle soluzioni a impatto per l'adattemento climatico e condividono linee guida per superare le difficoltà di misurazione relative a questa tematica.
Nuovi percorsi per gli investitori nel reddito fisso
Il nuovo contesto macroeconomico richiede nuove prospettive da parte degli investitori nel reddito fisso. Che cosa devono considerare ora gli investitori?
L’impact investing può contribuire ad affrontare la sfida legata alla carenza idrica?
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, sottolineiamo il ruolo cruciale dell'impact investing nel contribuire ad affrontare le crisi idriche e igienico-sanitarie nel mondo.
I possibili vantaggi di un approccio tematico nell’azionario emergente
Il gestore Dáire Dunne spiega perché è sempre più ottimista circa le possibili opportunità offerte quest'anno da alcune specifiche tematiche sui mercati azionari emergenti.
Credito europeo: cercare di trarre il massimo dal nuovo regime di mercato
Derek Hynes, Fixed Income Portfolio Manager, e Jillian Rooney, Investment Specialist, spiegano perché il nuovo regime di mercato crea opportunità potenzialmente interessanti sul mercato del credito europeo.
Outlook multi-asset: un percorso accidentato verso il recupero nel 2023
Forse i mercati stanno agendo troppo frettolosamente per quel che concerne le aspettative di un cambio di rotta della politica monetaria e i probabili rendimenti degli asset di rischio. I membri del nostro team di Investment strategy individuano ancora ostacoli lungo il percorso economico, anche se la view sulla Cina e sugli altri mercati emergenti è migliorata.
Esempi pratici di mappatura dei rischi climatici
Descriviamo il nostro strumento per la valutazione dell’esposizione al rischio climatico (CERA), condividendo casi di studio relativi al modo in cui alcuni gestori l’hanno integratonel processo di investimento.
Promuovere iniziative di stewardship sulla biodiversità: esempi di engagement
I membri del nostro team di ricerca ESG condividono il loro approccio ed esempi di engagement attivo sui rischi finanziari legati alla biodiversità.
Biodiversità: ecco perché gli investitori dovrebbero prenderne atto
Non vi è ormai alcuni dubbio da parte degli scienziati circa i rischi posti dall’accelerazione della perdita di biodiversità: Chris Goolgasian e Jenny Xie ne valutano le implicazioni per gli investitori e i potenziali provvedimenti da adottare.
Qual è il futuro delle infrastrutture?
Tom Levering, Portfolio Manager, e Tim Casaletto, Global Industry Analyst, delineano l'outlook 2023 per le infrastrutture quotate in ciascuna delle aree chiave.
Perché l’Europa potrebbe sorprendere nel 2023
Eoin O’Callaghan e John Butler discutono le prospettive contrastanti dell’Eurozona e del Regno Unito e le ragioni per cui il 2023 potrebbe riservare sorprese positive nella regione.
Lo sforzo globale per espandere l'accesso ai servizi finanziari sta ricevendo impulsi grazie alla tendenze quali digitalizzazione e crescente accettazione della tecnologia da parte dei consumatori, creando opportunità di investimento tematico interessanti.
Come individuare potenzialità nella volatilità dei mercati high yield europei?
Konstantin Leidman, Fixed Income Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui chi investe nel segmento high yield europeo deve prepararsi a far fronte a ulteriore volatilità, ma anche all’emergere di nuove opportunità.
Outlook sul debito dei mercati emergenti: bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
In un contesto ancora difficile per i Paesi emergenti, Gillian Edgeworth, Macro Strategist, mette in luce le opportunità generate dall’estrema dispersione degli spread di credito nei singoli Paesi.
Idee di allocazione azionaria dopo un anno di condizioni estreme
I membri del Fundamental Factor Team esplorano il ruolo delle allocazioni difensive come complementare a quelle growth e value, il migliore contesto di selezione dei titoli e la necessità di stress test a livello macroeconomico.
Il valore della sostenibilità in primo piano in un contesto globale di sfide e opportunità
Il nostro team dedicato alla ricerca sugli investimenti sostenibili presenta le sue priorità di ricerca ed engagement per il 2023.
Sfruttare il potere del dialogo nello stewardship investing
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui il dialogo con le imprese rappresenti un elemento chiave per investimenti di successo nella responsabilità sociale d’impresa (stewardship).
Un sostegno attivo alla decarbonizzazione delle utility
Perché sostenere attivamente la decarbonizzazione dei servizi di pubblica utilità offre il potenziale per ottenere risultati migliori a lungo termine sia dal punto di vista delle emissioni nette zero di CO2 che della creazione di valore.
Il ruolo centrale della stewardship nella creazione di valore nel tempo
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, e Alex Davis, Investment Specialist, condividono due casi di studio che mettono in luce il ruolo centrale della stewardship (responsabilità sociale d'impresa) nella generazione di valore nel tempo.
La tua allocazione azionaria è sostenibile e adatta al contesto attuale?
Analizziamo come gli investitori possono riposizionare i loro portafogli azionari di fronte alle attuali sifde e mantenere l'allineamento tra i loro obiettivi finanziari e sostenibili.
Vento di cambiamenti per le infrastrutture energetiche in Europa
L'attuale crisi dell'approvvigionamento energetico in Europa crea un significativo vento favorevole per il settore delle utility europee, ma dove sono le opportunità di investimento?
Tassi più elevati più a lungo: quali sono le implicazioni per i mercati?
Le banche centrali sono attualmente impegnate in una lotta all’inflazione, ma le risposte politiche e le reazioni dei mercati varieranno. Ne illustriamo le implicazioni per i segmenti azionario, obbligazionario e delle materie prime.
Eoin O'Callaghan e Marco Giordano valutano le probabili prossime mosse della BCE e il potenziale andamento futuro di inflazione e crescita nell'Area Euro.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati