- Director of Climate Research
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l’accuratezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali.
Durante le nostre prime visite al Woodwell Climate Research Center, il nostro team di ricerca climatica ha potuto appurare il ruolo centrale delle mappature nella ricerca e nell’analisi delle scienze del clima. Le mappe forniscono un contesto spaziale per i dati e facilitano la comprensione delle informazioni. Abbiamo immediatamente compreso l’utilità della mappatura dei rischi climatici nell’ambito dei processi d’investimento. Sin dall’inizio della nostra collaborazione di ricerca con il Woodwell Climate Research Center nel 2018, abbiamo sintetizzato e condiviso i dati sul clima con i team di investimento, ma sapevamo che, per poter integrare le proiezioni climatiche nei rispettivi processi di investimento, i gestori avevano bisogno di tradurre dati e approfondimenti sul clima in risultati misurabili. A tale scopo, abbiamo creato un'applicazione proprietaria per la valutazione dell’esposizione al rischio climatico (denominato Climate Exposure Risk Application o, più brevemente, CERA), ovvero un modello finanziario geospaziale che permette ai nostri team di investimento di visualizzare e analizzare agevolmente gli impatti fisici dei cambiamenti climatici.
Disponibile per tutti i gestori in Wellington, CERA mostra i dati di Woodwell su mappe geospaziali integrando dati di titoli finanziari e asset reali. CERA riporta i dati di proiezione del rischio climatico in incrementi di cinque anni, fino a 30 anni, fornendo ai gestori un quadro di come il rischio climatico di un asset possa cambiare entro determinati orizzonti temporali di investimento. Attivando o disattivando gli strati di dati, i gestori che utilizzano questo strumento possono visualizzare l’esposizione al rischio di quasi tutti i potenziali investimenti, dalle proprietà, gli impianti e le attrezzature fisiche delle diverse aziende, alle obbligazioni municipali, ai fondi comuni di investimento immobiliare (REIT) e alle attività assicurate.
I nostri gestori sono in grado di determinare eventuali “aree problematiche” sulle quali è opportuno condurre ulteriori ricerche sui fondamentali e/o attività di engagement con i management delle società. CERA permette inoltre ai gestori di valutare il rischio relativo di asset analoghi. Ad esempio, se due obbligazioni municipali presentano valutazioni e termini simili, ma CERA evidenzia che una delle due è esposta ad un rischio economico derivante da eventi climatici di gran lunga maggiore, grazie a tali informazioni, i nostri gestori possono prendere decisioni di investimento più informate sui rischi climatici a cui sono esposti i diversi titoli. CERA offre ai gestori che scelgono di utilizzarlo la possibilità di confrontare i titoli sulla base del rischio climatico e di assegnare potenzialmente valori più accurati. Prevediamo che lo strumento arriverà presto a mappare 11.000 società pubbliche globali e 193.000 strutture complessivamente, utilizzando i dati di localizzazione di terze parti.
Esclusione di asset sulla base di alcune condizioni climatiche regionali
Uno dei nostri gestori si è posto come obiettivo quello di comprendere l’esposizione al rischio climatico presente nel suo portafoglio, che include titoli di società di servizi di pubblica utilità della penisola iberica (Figura 1). CERA ha evidenziato un elevato rischio regionale di aumento dei giorni di calore estremo e di scarsità d’acqua nei prossimi 20 anni. Il gestore in questione temeva che il potenziale di guadagno delle utility spagnole, i cui asset a più alto margine sono spesso costituiti da generatori di energia idroelettrica, avrebbe risentito dello stress climatico. Inoltre, data l’importanza dei settori agricolo e turistico in Spagna, il gestore ha temuto che le società di servizi di pubblica utilità potessero essere sottoposte a controlli pubblici per quanto riguarda l’allocazione e l’utilizzo delle risorse idriche. Dopo aver visto questi rischi mappati in CERA, il gestore del portafoglio ha deciso di evitare questi investimenti, nonostante gli interessanti fondamentali nel breve periodo.
Guarda il video per saperne di più su CERA e sul modo in cui l'applicazione è stata utilizzata dal gestore nel caso di investimento in questione.
Analisi approfondita sui rischi granulari su un’isola
Su nostra richiesta, Woodwell conduce ricerche e fornisce documenti approfonditi che descrivono in dettaglio i rischi climatici geografici. Ad oggi, ha generato oltre 15 casi di studio nazionali e regionali. Recentemente, il nostro team dedicato alle obbligazioni municipali ha richiesto un caso di studio climatico per comprendere meglio come le temperature eccessive e le inondazioni potrebbero influenzare la capacità di Porto Rico di attrarre nuove imprese nei prossimi 30 anni. L’analisi di Woodwell ha dovuto tenere conto di dati non climatici, tra cui le infrastrutture di difesa dalle inondazioni e la vulnerabilità della popolazione al calore eccessivo. L’area geografica limitata di Porto Rico e la complessa topografia hanno costretto Woodwell a utilizzare strumenti specializzati per ottenere risultati utili. I loro dati ad alta risoluzione, con una precisione al chilometro quadrato, ci hanno permesso di vedere come le tendenze delle precipitazioni dell’isola varieranno in futuro.
I dati mostrano che nei prossimi decenni i temporali moderati si verificheranno meno frequentemente in tutta l’isola, ma la probabilità di precipitazioni sporadiche più sostenute sta aumentando in modo notevole. Porto Rico sta attraversando un fenomeno condiviso da altre regioni a livello globale: nonostante una tendenza generale all’inaridimento, le precipitazioni si stanno concentrando in eventi più estremi. I dati ad alta risoluzione di Woodwell prevedono anche un aumento dei giorni di calore estremo all’anno per le città fortemente popolate sulla costa dell’isola.
Combinando il caso di studio di Woodwell con la nostra ricerca sull’adattamento ai cambiamenti climatici, abbiamo condiviso la nostra analisi con il team di investimento per la strategia in obbligazioni municipali, dimostrando che Porto Rico presenta una considerevole esposizione al rischio climatico e che è improbabile che le attuali misure di adattamento forniscano una protezione sufficiente (Figura 2). Le informazioni hanno reso le previsioni del team sempre più negative rispetto alla traiettoria del merito creditizio di Porto Rico. I modelli sono stati adeguati per tenere conto di una minore crescita delle imposte sulle vendite e della possibilità di tempeste più estreme e più frequenti. Ora gli obiettivi di prezzo sono inferiori alla luce di questo caso di studio. Il team continuerà ad analizzare i potenziali effetti di un numero maggiore di giorni con ondate di calore estremo, che potrebbero determinare un aumento dell’emigrazione, una minore produttività o nuovi investimenti per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Valutazione del rischio dei titoli societari
Un’azienda chimica globale stava costruendo un impianto di produzione vicino a un fiume in una regione della Louisiana con una scarsa altitudine sul livello del mare. La costruzione dell’impianto avrebbe richiesto cinque anni e sarebbe costata 10 miliardi di dollari statunitensi. Uno dei nostri gestori che possedeva il titolo desiderava comprendere i rischi futuri di inondazione per questa località, dato che la società aveva stimato che l’impianto avrebbe generato nel tempo circa il 20% dei suoi utili consolidati al lordo di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti (EBITDA).
Utilizzando dati ad alta risoluzione e una modellazione granulare delle inondazioni per tenere conto dell’infiltrazione delle piogge, delle caratteristiche topografiche locali e delle infrastrutture di difesa dalle inondazioni esistenti, Woodwell ha prodotto mappe che mostrano considerevoli rischi di inondazioni (Figura 3). Le mappe mostrano probabili inondazioni nel caso di eventi piovosi straordinari che si verificano una volta ogni 100 anni (1% di probabilità di verificarsi in un dato anno) e una volta ogni 500 anni (0,2% di probabilità in un dato anno). Nel secondo caso, alcune parti dell’impianto verrebbero inondate da più di tre metri d’acqua. Il nostro team di investimento ha ritenuto che ciò riflettesse una governance e una pianificazione climatica inadeguate e, di conseguenza, ha ridotto la sua posizione in questa società. Le intuizioni di Woodwell sul clima hanno integrato l’analisi fondamentale del team e hanno portato a una limitazione del periodo di investimento in tale titolo.
I nostri esperti
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Approfondimenti correlati
Valutare l'impatto della resilienza climatica
Oyin Oduya e Louisa Boltz discutono la tesi a favore delle soluzioni a impatto per l'adattemento climatico e condividono linee guida per superare le difficoltà di misurazione relative a questa tematica.
L’impact investing può contribuire ad affrontare la sfida legata alla carenza idrica?
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, sottolineiamo il ruolo cruciale dell'impact investing nel contribuire ad affrontare le crisi idriche e igienico-sanitarie nel mondo.
Mappatura dei rischi dei cambiamenti climatici
In collaborazione con il Woodwell Climate Research Center, abbiamo sviluppato uno strumento di mappatura geospaziale concepito per aiutare gli investitori a visualizzare e quantificare i rischi dei cambiamenticlimatici.
Promuovere iniziative di stewardship sulla biodiversità: esempi di engagement
I membri del nostro team di ricerca ESG condividono il loro approccio ed esempi di engagement attivo sui rischi finanziari legati alla biodiversità.
Biodiversità: ecco perché gli investitori dovrebbero prenderne atto
Non vi è ormai alcuni dubbio da parte degli scienziati circa i rischi posti dall’accelerazione della perdita di biodiversità: Chris Goolgasian e Jenny Xie ne valutano le implicazioni per gli investitori e i potenziali provvedimenti da adottare.
Il valore della sostenibilità in primo piano in un contesto globale di sfide e opportunità
Il nostro team dedicato alla ricerca sugli investimenti sostenibili presenta le sue priorità di ricerca ed engagement per il 2023.
Sfruttare il potere del dialogo nello stewardship investing
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui il dialogo con le imprese rappresenti un elemento chiave per investimenti di successo nella responsabilità sociale d’impresa (stewardship).
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati