- Impact Measurement and Management Practice Leader
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. Eventuali dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l’accuratezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali.
Oltre a investire in soluzioni che contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico (riducendo o evitando le emissioni di gas serra), notiamo la grande importanza di investimenti a impatto in soluzioni volte a rafforzare la resilienza rispetto alle crescenti incertezza e volatilità climatiche. Le attività di ricerca che portiamo avanti in collaborazione con il Woodwell Climate Research Center, uno dei maggiori istituti indipendenti di ricerca sul clima al mondo, mettono in luce l'urgenza di misure di adattamento al cambiamento climatico, data la crescita della frequenza e dell'intensità di fenomeni atmosferici avversi. Gli investimenti a impatto possono contribuire a veicolare il capitale necessario verso le comunità e le regioni più esposte e a conseguire potenzialmente un impatto positivo e rendimenti finanziari interessanti, derivanti dal crescente universo di opportunità di investimento nella resilienza climatica.
La misurazione dell'impatto costituisce un elemento cruciale del processo di investimento per i fondi a impatto. Punta all'utilizzo di dati qualitativi e quantitativi per verificare se un portafoglio e i suoi investimenti sottostanti stanno avendo l'effetto netto positivo previsto sulle persone e/o sul pianeta. Tuttavia, la misurazione dell'impatto delle soluzioni di resilienza climatica rimane una vera e propria sfida per noi e per l'intero settore più in generale. Di seguito condividiamo le nostre ultime prospettive su come affrontare questa sfida, utilizzando come punto di riferimento la misurazione più consolidata della mitigazione del clima. Sulla base delle nostre osservazioni, delineiamo gli approcci che riteniamo possano aiutare gli investitori ad affrontare alcune delle difficoltà concettuali e metodologiche insite nella misurazione dell'impatto in questo settore critico.
Delineare i vantaggi dell'investimento a impatto per una soluzione di resilienza e misurare, monitorare e verificare i risultati significa superare numerose difficoltà. La figura 1 elenca gli ostacoli e le differenze chiave con la realtà più familiare della mitigazione del cambiamento climatico. Tra i punti più salienti figurano:
Tenuto conto di queste difficoltà, quali sono gli elementi chiave da prendere in considerazione per gli investitori nel misurare l'impatto delle soluzioni di resilienza climatica?
Gli investitori devono creare un quadro dettagliato dell'impatto previsto del cambiamento climatico e delle vulnerabilità locali. Le domande guida che possono contribuire al raggiungimento di questi obiettivi includono le seguenti:
Gli investitori devono spiegare chiaramente come il prodotto o il servizio offerto dalla società contribuirà a ridurre la vulnerabilità/rafforzare la resilienza e delineare le ipotesi sottostanti relative alle modalità del cambiamento. Tra gli esempi, evidenziamo la valutazione di:
È inoltre indispensabile rivedere regolarmente queste ipotesi e presupposti per tenere conto delle proiezioni climatiche incerte e dei cambiamenti socioeconomici.
Gli indicatori scelti per misurare l'impatto dovrebbero dimostrare in modo plausibile il contributo della soluzione alla resilienza climatica, tenendo conto del contesto di riferimento. È essenziale sfruttare al meglio i dati disponibili, anche se non in grado di cogliere l'intero contesto.
Contesto: L'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi sta portando a un rischio più elevato di interruzioni di corrente e a una maggiore necessità di alimentazione di riserva nelle abitazioni. Ad esempio, circa l'83% delle interruzioni di corrente più gravi registrate negli Stati Uniti sono state collegate a eventi meteorologici. 1Se si considerano le soluzioni che aumentano la resilienza delle famiglie alle interruzioni di corrente, come l'energia di riserva, flessibile o rinnovabile, il beneficio finale della resilienza climatica riguarda la diminuzione della vulnerabilità alle interruzioni di corrente. Si tratta di una misura non esaustiva, difficilmente esprimibile in una cifra, in quanto dipende da fattori difficilmente prevedibili, come il probabile numero di eventi meteorologici o il comportamento futuro delle persone. L'utilizzo di una semplice metrica legata ai risultati, come il numero di unità vendute o il numero di famiglie servite, supportata da una ricerca dettagliata che colleghi questi criteri a una migliore resilienza climatica, è una soluzione imperfetta ma pratica.
Non tutte le imprese pubblicano i dati necessari per dimostrare l'impatto che i loro prodotti o servizi hanno sulla resilienza climatica. Un dialogo diretto con i team manageriali, di sostenibilità o con il team di relazioni con gli investitori per sottolineare l'importanza di tale trasparenza è fondamentale.
Contesto: Molte società sono più abituate a condividere dati ambientali sulle proprie operazioni, sui propri prodotti e servizi con il consumatore finale. Impegnarsi attivamente con le imprese per evidenziare l'importanza dei criteri di resilienza climatica (o delle necessarie proxy per calcolarle) può aiutare a incoraggiare una divulgazione più dettagliata in futuro.
Le soluzioni che aumentano la resilienza climatica sono interdipendenti da vari fattori ambientali e socioeconomici, difficilmente monitorabili. Il successo non è garantito se attuato in modo isolato. Da qui l'importanza di esaminare anche un'ampia gamma di dati che, pur non essendo attribuibili al progetto in sé, possono comunque influire sul suo successo.
Contesto: Quando si esamina una soluzione che mira ad aumentare la resa di una determinata coltura rendendo il processo di coltivazione più resistente alle condizioni climatiche estreme, si considerano anche i fattori che influenzano l'intera catena di approvvigionamento alimentare nella regione in questione come un'ulteriore lente. Possiamo utilizzare questi dati per valutare l'importanza di questa particolare soluzione in un contesto regionale più ampio.
Complessivamente, riteniamo che queste linee guida siano utili per gli investitori che vogliono misurare l'impatto degli investimenti nella resilienza climatica. A nostro avviso, le sfide metodologiche intrinseche e gli obiettivi complessi della misurazione della resilienza richiedono che qualsiasi approccio sia sufficientemente flessibile da prendere in considerazione una serie di dati spesso imperfetti e limitati.
Le difficoltà di misurazione dell'impatto della resilienza climatica non dovrebbero, a nostro avviso, limitare gli investimenti in questo settore. In occasione della COP27 del 2022, il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha invocato l'urgenza di misure immediate, sottolineando che i finanziamenti disponibili per sostenere la resilienza climatica sono esigui rispetto al fabbisogno annuale stimato in 340 miliardi di dollari statunitensi nei soli Paesi in via di sviluppo. Come parte di un ecosistema globale comprendente autorità politiche, società e singoli individui, i gestori di strategie a impatto possono generare rendimenti interessanti, svolgendo al contempo un ruolo importante nel colmare questa lacuna di finanziamento nella resilienza climatica.
1https://www.climatecentral.org/climate-matters/surging-weather-related-power-outages
Altre fonti: UDP_Perspectives-Adaptation-Metrics-WEB.pdf (iclei.org) | GIZ-2013_Adaptation_made_to_measure_second_edition.pdf (adaptationcommunity.net) | Adaptation Monitoring and Assessment Tool (AMAT) | CAKE: Climate Adaptation Knowledge Exchange (cakex.org).
ESPERTI
Nuove prospettive in primo piano
Il valore di apprezzare i propri dipendenti
Le società in grado di adeguarsi e di far fronte alle sfide presenti sul mercato del lavoro sono meglio posizionate per il futuro, affermano i due gestori azionari Yolanda Courtines e Mark Mandel.
Il punto di vista dell'investitore: tre decisioni per l'azionario emergente
In che modo accedere alle migliori opportunità di investimento date le prospettive più rosee sul fronte dell'azionario emergente? Natasha Brook-Walters, co-responsabile di iStrat, condivide tre decisioni chiave per gli investitori.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Approfondimenti correlati
Obbligazioni blu: sono davvero uno strumento di opportunità?
I blue bond, concepiti a sostegno dei progetti volti alla conservazione degli oceani, stanno iniziando a farsi largo. Quanto sono efficienti e cosa bisogna sapere prima di investire in questi strumenti?
L’impact investing può contribuire ad affrontare la sfida legata alla carenza idrica?
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, sottolineiamo il ruolo cruciale dell'impact investing nel contribuire ad affrontare le crisi idriche e igienico-sanitarie nel mondo.
Il valore della sostenibilità in primo piano in un contesto globale di sfide e opportunità
Il nostro team dedicato alla ricerca sugli investimenti sostenibili presenta le sue priorità di ricerca ed engagement per il 2023.
Misurazione e analisi degli investimenti a impatto: come affrontare le sfide principali
Oyin Oduya, Impact Measurement e Management Practice Leader, illustra alcune delle sfide più comuni nell’ambito degli investimenti a impatto e suggerisce una serie di strategie per superarle.
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati