-
-
Primo acquisto
Dal lancio del Fondo, gennaio 2019.
- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Comunicazione di marketing. Si invita a fare riferimento al Prospetto informativo del Fondo, al KID e/o ai documenti di offerta prima di prendere qualsiasi decisione di investimento definitiva. L'esempio riportato ha mero scopo illustrativo. Non vi è garanzia che un investimento negli esempi sia stato redditizio in passato o possa esserlo in futuro. Il commento non va considerato una consulenza su un singolo titolo. Per l'elenco completo dei titoli si rimanda al bilancio annuale e semestrale.
Primo acquisto
Dal lancio del Fondo, gennaio 2019.
Di che società si tratta?
Un istituto finanziario leader in Europa con posizioni di mercato dominanti nei Paesi Bassi e in Belgio e un crescente posizionamento competitivo in Germania.
Perché è presente nel portafoglio?
Nel 2020, il gruppo ING ha subito un cambio al vertice nella persona del CEO e dei dirigenti. Contestualmente a questo cambiamento, l'attenzione si è spostata sulla digitalizzazione e sulla riduzione dei costi. La solidità e il vantaggio competitivo dell'attività bancaria di ING sono stati notevolmente rafforzati, grazie a un bilancio solido, a un'allocazione del capitale disciplinata e al controllo normativo. Negli ultimi anni, il rendimento del capitale è migliorato e lo stesso dovrebbe avvenire per i margini a lungo termine, grazie al proseguimento della digitalizzazione.
VANTAGGIO COMPETITIVO: STEWARDSHIP
Come una delle banche digitali più avanzate, ING ha fatto della protezione dei dati una priorità assoluta, con risorse aggiuntive per concentrarsi sull'etica dei dati, sulla sicurezza, sulle normative e sulla formazione. Inoltre, ING misura i livelli di soddisfazione dei clienti in ciascuno dei suoi mercati. Questi parametri sono parte integrante della struttura retributiva dei dirigenti e l'obiettivo dell'azienda consiste nell'affermarsi come il primo istituto per soddisfazione dei clienti in ciascuno dei suoi mercati di retail banking. ING è un modello anche per quanto riguarda l'impegno sul clima, con obiettivi strategici per la mappatura delle emissioni di CO2 nel settore. Questo approccio accresce il coinvolgimento dei clienti e sottolinea la capacità di ING di finanziare la transizione ecologica. Inoltre, è una grande fonte di motivazione per i dipendenti.
Considerazione dei rischi
Prima di investire, è opportuno che gli investitori considerino i rischi a cui potrebbe essere esposto il capitale. Il valore finale dell'investimento può variare rispetto al valore iniziale. Si rimanda alla sezione relativa ai rischi. La decisione di investire deve tener conto di tutte le caratteristiche e di tutti gli obiettivi descritti nel prospetto del Fondo, nel KID e/o nei documenti di offerta. Per informazioni sugli impegni del portafoglio si rimanda all'informativa relativa alla sostenibilità: www.wellington.com/it/sfdr.
1 Fonte: Morningstar.
Rischi
Capitale: i mercati d'investimento sono soggetti a rischi economici, normativi, del sentiment di mercato e politici. Prima di investire, tutti gli investitori dovrebbero considerare i rischi a cui potrebbe essere soggetto il loro capitale. Il valore dell'investimento può aumentare o diminuire rispetto al valore del capitale originariamente investito. Occasionalmente il Fondo potrebbe registrare un'elevata volatilità. | Concentrazione: concentrare gli investimenti su specifici titoli, settori o aree geografiche può influenzare la performance. | Rischio di cambio: il valore del Fondo può essere influenzato dalle variazioni dei tassi di cambio. Se privo di copertura, il rischio di cambio può esporre il Fondo a una significativa volatilità. | Mercati emergenti: i mercati emergenti possono presentare rischi di custodia e politici, nonché volatilità. L'investimento in valuta estera comporta rischi di cambio. | Azioni: gli investimenti possono essere volatili e oscillare in linea con le condizioni di mercato, con i risultati delle singole società e con quelli del mercato azionario nel suo complesso. | Copertura: un'eventuale strategia di copertura che utilizza strumenti derivati potrebbe non assicurare una copertura perfetta. | Rischio di sostenibilità: un evento o una circostanza di natura ambientale, sociale o di governance che, qualora si verificasse, potrebbe avere conseguenze negative potenzialmente importanti sul valore di un investimento.
Per ulteriori informazioni sui rischi associati agli investimenti, si prega di consultare i documenti di offerta del Fondo.