- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoComunicazione di marketing. Si invita a fare riferimento al Prospetto informativo del Fondo, al KID e/o ai documenti di offerta prima di prendere qualsiasi decisione di investimento definitiva. L'esempio riportato ha mero scopo illustrativo. Non vi è garanzia che un investimento negli esempi sia stato redditizio in passato o possa esserlo in futuro. Il commento non va considerato una consulenza su un singolo titolo. Per l'elenco completo dei titoli si rimanda al bilancio annuale e semestrale.
VANTAGGIO COMPETITIVO: IMPATTO
Darling è un’azienda globale che si distingue per i suoi investimenti nell’innovazione in diversi settori, dalla gestione dei rifiuti alimentari alla loro riqualificazione. Questi investimenti mirano a sviluppare nuovi prodotti, migliorare quelli esistenti e a stimolare l’innovazione in molteplici settori. Inoltre, l’acquisizione di numerosi impianti consente oggi a Darling di espandere la propria attività nel campo degli ingredienti specialistici e di incrementare i combustibili a basse emissioni di CO2 per la produzione di diesel rinnovabile. Nel 2022, Darling ha inaugurato un nuovo centro di ricerca e sviluppo, che consente all'azienda di sviluppare prodotti innovativi per l’utilizzo nei settori dei mangimi, del cibo per animali domestici e in altre aree correlate. Nello stesso anno, Darling ha acquisito Group Op de Beeck, una società belga leader nel campo della lavorazione dei rifiuti e dei sottoprodotti. L’operazione ha consentito a Darling di ampliare ulteriormente la produzione di energia sostenibile in Europa e di espandere le proprie capacità di biodigestione.
Particolarmente degni di nota, inoltre, sono i continui progressi innovativi realizzati dalla partnership in Diamond Green Diesel (DGD), iniziata già nel 2011. Dopo il completamento, previsto per il 2025, la nuova società creata punterà a convertire al combustibile sostenibile per l’aviazione (SAF) circa il 50% della produzione dell’impianto di Port Arthur, facendo di DGD uno dei principali produttori di SAF al mondo.
Considerazione dei rischi
Prima di investire, è opportuno che gli investitori considerino i rischi a cui potrebbe essere esposto il capitale. Il valore dell'investimento può oscillare rispetto al valore del capitale originariamente investito. Si rimanda alla sezione relativa ai rischi. La decisione di investire deve tener conto di tutte le caratteristiche e di tutti gli obiettivi descritti nel prospetto del Fondo, nel KIID/KID e/o nei documenti di offerta. Per informazioni sugli impegni del portafoglio si rimanda all’informativa relativa alla sostenibilità: www.wellington.com/it/sfdr.
1 CO2 Emissions in 2022, Agenzia Internazionale per l’Energia. | 2 International Energy Outlook 2019, US Energy Information Administration. | 3 Tutte le informazioni sono reperibili sul sito Web di Darling Ingredients. | 4 Relazione Global Impact, Wellington Management, giugno 2023.
Rischi
Capitale: i mercati d’investimento sono soggetti a rischi economici, normativi, del sentiment di mercato e politici. Prima di investire, tutti gli investitori dovrebbero considerare i rischi a cui potrebbe essere soggetto il loro capitale. Il valore dell’investimento può aumentare o diminuire rispetto al valore del capitale originariamente investito. Occasionalmente il Fondo potrebbe registrare un’elevata volatilità. | Concentrazione: concentrare gli investimenti su specifici titoli, settori o aree geografiche può influenzare la performance. | Valuta: il valore del Fondo può essere influenzato dalle variazioni dei tassi di cambio. Se privo di copertura, il rischio di cambio può esporre il Fondo a una significativa volatilità. | Mercati emergenti: i mercati emergenti possono presentare rischi di custodia e politici, nonché volatilità. L’investimento in valuta estera comporta rischi di cambio. | Azioni: gli investimenti possono essere volatili e oscillare in linea con le condizioni di mercato, con i risultati delle singole società e con quelli del mercato azionario nel suo complesso. | Copertura: le strategie di copertura che si avvalgono di derivati potrebbero non garantire una copertura ottimale. | Tassi d’interesse: il valore delle obbligazioni tende a diminuire contestualmente all’aumento dei tassi d’interesse. La variazione di valore è più elevata per le obbligazioni di lungo termine che per quelle di breve termine. | Società a piccola e media capitalizzazione: le valutazioni di società a piccola e media capitalizzazione possono essere aggiormente volatili rispetto a quelle delle società a grande capitalizzazione. Possono inoltre essere meno liquide. | Sostenibilità: un rischio di sostenibilità può essere definito come un evento o condizione ambientale, sociale o di governance che, ove si verifichi, potrebbe causare un impatto negativo rilevante, effettivo o potenziale, sul valore di un investimento.
Per ulteriori informazioni sui rischi associati agli investimenti, si prega di consultare i documenti di offerta del Fondo.