- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoIl nostro team di ricerca, oltre a studiare i rischi e le opportunità di investimento legati al cambiamento climatico, si confronta e interagisce con società ed emittenti potenzialmente in grado di portarci verso un futuro a basse emissioni di CO2, di aiutare il mondo ad adattarsi al mutamento in atto e di gestire gli impatti derivanti dal cambiamento climatico.
IL NOSTRO APPROCCIO BASATO SULLA RICERCA
CAMBIAMENTI CLIMATICI: COME INVESTIRE
Accedi al crescente ventaglio di opportunità sul clima:
Azionario globale che investe in aziende che puntano a mitigare e ad adattarsi agli effetti climatici e ambientali.
Art. 9 (SFDR)
Capitale soggetto a rischi
Azionario globale long/short incentrato sui rischi e sulle opportunità legati al clima.
Art. 8 (SFDR)
Capitale soggetto a rischi.
*Il Fondo non ha un obiettivo d'investimento legato alla sostenibilità. Sebbene i fattori climatici siano presi in considerazione nel determinare le allocazioni alle singole società, il team non escluderà necessariamente gli investimenti sulla base del rischio climatico. Il Fondo può assumere posizioni short in società svantaggiate dal punto di vista climatico con una posizione relativamente debole o in via di indebolimento rispetto alla mitigazione del clima e/o all'adattamento climatico e di conseguenza può trarre profitto dagli effetti negativi del cambiamento climatico. Un minimo del 51% dell'esposizione azionaria lunga del Fondo sarà destinato a società che contribuiscono positivamente a uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Wellington Climate Strategy Fund: compredere l’impatto del cambiamento climatico sui mercati finanziari
APPROFONDIMENTI
Valutare l'impatto della resilienza climatica
Oyin Oduya e Louisa Boltz discutono la tesi a favore delle soluzioni a impatto per l'adattemento climatico e condividono linee guida per superare le difficoltà di misurazione relative a questa tematica.
L’impact investing può contribuire ad affrontare la sfida legata alla carenza idrica?
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, sottolineiamo il ruolo cruciale dell'impact investing nel contribuire ad affrontare le crisi idriche e igienico-sanitarie nel mondo.
Esempi pratici di mappatura dei rischi climatici
Descriviamo il nostro strumento per la valutazione dell’esposizione al rischio climatico (CERA), condividendo casi di studio relativi al modo in cui alcuni gestori l’hanno integratonel processo di investimento.
Mappatura dei rischi dei cambiamenti climatici
In collaborazione con il Woodwell Climate Research Center, abbiamo sviluppato uno strumento di mappatura geospaziale concepito per aiutare gli investitori a visualizzare e quantificare i rischi dei cambiamenticlimatici.
Promuovere iniziative di stewardship sulla biodiversità: esempi di engagement
I membri del nostro team di ricerca ESG condividono il loro approccio ed esempi di engagement attivo sui rischi finanziari legati alla biodiversità.
Biodiversità: ecco perché gli investitori dovrebbero prenderne atto
Non vi è ormai alcuni dubbio da parte degli scienziati circa i rischi posti dall’accelerazione della perdita di biodiversità: Chris Goolgasian e Jenny Xie ne valutano le implicazioni per gli investitori e i potenziali provvedimenti da adottare.
Il valore della sostenibilità in primo piano in un contesto globale di sfide e opportunità
Il nostro team dedicato alla ricerca sugli investimenti sostenibili presenta le sue priorità di ricerca ed engagement per il 2023.
Sfruttare il potere del dialogo nello stewardship investing
Yolanda Courtines, Equity Portfolio Manager, illustra le ragioni per cui il dialogo con le imprese rappresenti un elemento chiave per investimenti di successo nella responsabilità sociale d’impresa (stewardship).
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati
DOMANDE PIÙ FREQUENTI
A nostro avviso, il cambiamento climatico può avere un impatto significativo sull'economia e sui mercati finanziari, anche per quanto riguarda i prezzi e le valutazioni degli asset. Le società e gli emittenti incapaci di rispondere all'evoluzione delle politiche e delle normative volte a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, o che non riescono ad adattarsi e a mostrarsi resilienti rispetto ai rischi climatici fisici, potrebbero vedere aumentare i propri costi di capitale e diminuire il valore a lungo termine.
Dal settembre 2018, il nostro team di ricerca sul clima collabora con il Woodwell Climate Research Center, un importante istituto indipendente di ricerca sul clima. Lavorando con gli scienziati del settore, il nostro Climate Research Team studia gli effetti fisici del cambiamento climatico sui mercati dei capitali e sui prezzi degli asset, integrando tali risultati nei nostri processi di investimento, laddove pertinenti agli obiettivi dei nostri clienti e alla filosofia e al modus operandi del gestore di portafoglio.
Nel gennaio 2022, Wellington e il MIT Joint Program hanno annunciato una nuova collaborazione per la ricerca sul cambiamento climatico. Questo sodalizio non solo ha rafforzato la ricerca che stavamo conducendo sulla transizione verso un'economia a basse emissioni di CO2, ma ha anche migliorato la nostra comprensione degli impatti finanziari attesi nei vari percorsi di transizione delle industrie e delle economie e ci ha consentito di approfondire le nostre best practice per la decarbonizzazione nell'engagement con le aziende.
Con il Woodwell Climate intendiamo colmare il divario tra la scienza del clima e i mercati dei capitali; individuare le aziende e le regioni più esposte ai rischi legati al clima e alla biodiversità; e migliorare la nostra capacità di quantificare le passività e di determinare adeguatamente il prezzo dei titoli. Con il MIT Joint Program cerchiamo di delineare i percorsi di decarbonizzazione per le operazioni aziendali, le catene di approvvigionamento e i prodotti, valutandone anche il potenziale impatto economico.
Utilizziamo strumenti e tecnologie proprietarie e basate sui dati, tra cui il nostro Climate Exposure Risk Application (CERA), un software che i gestori di Wellington possono impiegare per visualizzare le relazioni geospaziali tra i rischi fisici del cambiamento e gli asset in cui consideriamo di investire per conto dei clienti. Questo lavoro facilita la nostra capacità di integrare la scienza del clima nelle intuizioni fondamentali dell'investimento, di analizzare meglio e mettere in discussione tali intuizioni e di trarre conclusioni pratiche e orientate all'azione. Il Climate Research Team effettua anche revisioni di portafoglio e sviluppa dashboard per i gestori, così da facilitare il monitoraggio delle società e del portafoglio e da sostenere la ricerca collaborativa.
Soluzioni di investimento sostenibile
Investimento in società ed emittenti che a nostro avviso offrono miglioramenti quantificabili nell'ambito dei principali problemi ambientali e sociali.
Investimento in società che tengono conto degli interessi di tutti gli stakeholder, tra cui dipendenti, clienti, fornitori e comunità.