Italia (Italy), Consulenti finanziari

Cambia sitochevron_right

Come applicare la scienza del clima agli investimenti in modo efficace

1182644600

Il nostro team di ricerca, oltre a studiare i rischi e le opportunità di investimento legati al cambiamento climatico, si confronta e interagisce con società ed emittenti potenzialmente in grado di portarci verso un futuro a basse emissioni di CO2, di aiutare il mondo ad adattarsi al mutamento in atto e di gestire gli impatti derivanti dal cambiamento climatico.

IL NOSTRO APPROCCIO BASATO SULLA RICERCA

CAMBIAMENTI CLIMATICI: COME INVESTIRE

Accedi al crescente ventaglio di opportunità sul clima:

sprouts-upward-extra-small

CLIMATE STRATEGY FUND

Azionario globale che investe in aziende che puntano a mitigare e ad adattarsi agli effetti climatici e ambientali.

Art. 9 (SFDR)

Capitale soggetto a rischi

sprouts-upward-extra-small

CLIMATE MARKET NEUTRAL FUND*

Azionario globale long/short incentrato sui rischi e sulle opportunità legati al clima.

Art. 8 (SFDR)

Capitale soggetto a rischi.

*Il Fondo non ha un obiettivo d'investimento legato alla sostenibilità. Sebbene i fattori climatici siano presi in considerazione nel determinare le allocazioni alle singole società, il team non escluderà necessariamente gli investimenti sulla base del rischio climatico. Il Fondo può assumere posizioni short in società svantaggiate dal punto di vista climatico con una posizione relativamente debole o in via di indebolimento rispetto alla mitigazione del clima e/o all'adattamento climatico e di conseguenza può trarre profitto dagli effetti negativi del cambiamento climatico. Un minimo del 51% dell'esposizione azionaria lunga del Fondo sarà destinato a società che contribuiscono positivamente a uno o più Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

sky view of the city

Wellington Climate Strategy Fund: compredere l’impatto del cambiamento climatico sui mercati finanziari

GUARDA IL VIDEO play_circle_outline

APPROFONDIMENTI

DOMANDE PIÙ FREQUENTI

Con il Woodwell Climate intendiamo colmare il divario tra la scienza del clima e i mercati dei capitali; individuare le aziende e le regioni più esposte ai rischi legati al clima e alla biodiversità; e migliorare la nostra capacità di quantificare le passività e di determinare adeguatamente il prezzo dei titoli. Con il MIT Joint Program cerchiamo di delineare i percorsi di decarbonizzazione per le operazioni aziendali, le catene di approvvigionamento e i prodotti, valutandone anche il potenziale impatto economico.

Utilizziamo strumenti e tecnologie proprietarie e basate sui dati, tra cui il nostro  Climate Exposure Risk Application (CERA), un software che i gestori di Wellington possono impiegare per visualizzare le relazioni geospaziali tra i rischi fisici del cambiamento e gli asset in cui consideriamo di investire per conto dei clienti. Questo lavoro facilita la nostra capacità di integrare la scienza del clima nelle intuizioni fondamentali dell'investimento, di analizzare meglio e mettere in discussione tali intuizioni e di trarre conclusioni pratiche e orientate all'azione. Il Climate Research Team effettua anche revisioni di portafoglio e sviluppa dashboard per i gestori, così da facilitare il monitoraggio delle società e del portafoglio e da sostenere la ricerca collaborativa.