- Fondi
- Gamma investimenti
- Investimenti sostenibili
- Approfondimenti
- Chi siamo
Italia (Italy), Consulenti finanziari
Cambia sitoLe opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. Altri team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni di investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrà essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. I dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia la loro accuratezza non è garantita.
Nei prossimi decenni, l’invecchiamento avrà un profondo impatto sulle società di tutto il mondo. Esploriamo, attraverso gli occhi di un anziano cinese immaginario, come il convergere di longevità e tecnologia darà una nuova impronta alla terza età, discutendone le implicazioni chiave per gli investitori.
Fang Lee è un vedovo cinese di 80 anni che vive nel 2050. Fang ha lasciato appena 5 anni fa il suo lavoro di designer cosmetico e ora vive in una comunità high-tech per pensionati. Supportato da una vasta gamma di nuove tecnologie e servizi, può aspettarsi altri 15 anni in buona salute. Abbiamo scelto un pensionato cinese per illustrare il futuro del pensionamento in tutto il mondo in quanto, entro il 2050, la Cina e l’intera regione sono destinate al più grande invecchiamento nella storia dell’umanità. Come mostra la storia di Fang, questo cambiamento demografico porta con sé nuove e immense opportunità di investimento, che vanno dall’assistenza sanitaria personalizzata e l’alimentazione, a nuove forme di svago virtuale e attività sociali.
Le Nazioni Unite prevedono che entro il 2050 le persone di 65 anni o più rappresenteranno il 16% della popolazione mondiale, il doppio dei bambini al di sotto dei 5 anni.1 Anche se queste cifre celano differenze regionali notevoli, ad esempio, tra Europa e Africa sub-sahariana, la direzione è evidente: l’umanità sta invecchiando a un ritmo incalzante, con profonde implicazioni per il futuro del pensionamento. Riuscire a soddisfare un maggior numero di cittadini più longevi potrebbe essere particolarmente impegnativo per le economie a medio reddito come il Paese d’origine di Fang, la Cina, dove, secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, gli ultrasessantacinquenni potrebbero essere 366 milioni entro il 2050. Questo fa eco a una tendenza più ampia nell’Asia orientale e nel Sud-Est asiatico, che ospita nove dei 10 paesi al mondo con la quota in più rapida ascesa – in punti percentuali – di ultrasessantacinquenni.2
Contemporaneamente, stiamo assistendo a un continuo miglioramento delle aspettative di vita in tutta la regione. Per esempio, nel 2050, si prevede che gli abitanti di Singapore di entrambi i sessi vivranno in media fino a 87 anni. Per i cittadini cinesi, l’aspettativa di vita sarà appena inferiore agli 82 anni, comunque un progresso notevole rispetto alla media odierna di 77 anni.3 Per i cinesi, che vivono in aree urbane più agiate e che hanno accesso ai progressi in campo medico e alle cure personalizzate di cui gode Fang, l’aspettativa di vita media sarà probabilmente molto più elevata.
Una forza lavoro che invecchia (e si riduce) può non rappresentare un grosso problema per le economie moderne, dove la creazione di ricchezza è determinata da molteplici fattori. Inoltre, i progressi dell’intelligenza artificiale (AI) automatizzeranno molti compiti attualmente svolti dai lavoratori, rendendo molti impieghi (parzialmente) superflui. Numerosi paesi dovranno comunque adeguare le proprie pratiche di lavoro per continuare a mantenere buoni risultati, tra cui:
Questa maggiore responsabilizzazione dei lavoratori più anziani, combinata con una migliore assistenza sanitaria, probabilmente tratterrà molti individui nella popolazione attiva fino a 70 anni, come nel caso di Fang.
Una volta che questi lavoratori più anziani lasceranno la forza lavoro, la sfida chiave per i governi sarà il finanziamento dei loro costi di pensionamento e di assistenza sanitaria. Questo è un problema particolarmente acuto per i paesi a medio reddito come la Cina, che deve affrontare un aumento previsto della spesa per la sicurezza sociale dal 10% del PIL nel 2014 al 32% entro il 2050.4
La tecnologia guidata dall’intelligenza artificiale sarà onnipresente nella vita degli anziani come Fang nel 2050. Le innovazioni aiuteranno a preservare la loro salute fisica e mentale. Questo include:
Questi nuovi servizi riflettono la transizione da un’economia di massa, basata sui costi, a un modello economico di stile di vita incentrato sulla soddisfazione dei bisogni personali dei consumatori. Le piattaforme digitali ci permettono già di guardare contenuti più personalizzati, portando sia a livelli di soddisfazione personale più elevati che a una monetizzazione più efficiente dei contenuti. Nei prossimi decenni, questa tendenza si espanderà in tutta l’economia reale, con l’assistenza sanitaria e la nutrizione come forse gli esempi più tangibili.
Probabilmente assisteremo all’avvento di alimenti e diete scientificamente personalizzati per soddisfare le esigenze nutrizionali di ognuno basate, per esempio, sulla genetica, il metabolismo, l’ambiente e gli obiettivi di benessere personali. Anche l’assistenza sanitaria si allineerà maggiormente alle esigenze individuali. Fang beneficia del monitoraggio guidato dall’intelligenza artificiale delle sue condizioni fisiche attraverso un’analisi del sangue quotidiana effettuata a domicilio. Viene anche incoraggiato a condurre uno stile di vita sano attraverso una combinazione di informazioni sanitarie personalizzate, nutrizione e suggerimenti comportamentali.
Questo passaggio a un mondo progressivamente più digitale e virtuale renderà i beni digitali sempre più preziosi. Fang vende i suoi dati personali per aiutare a finanziare la sua pensione, mentre un suo facoltoso amico sta investendo i suoi risparmi in eccesso in vari beni digitali. Tutto questo sarà possibile solo attraverso lo sviluppo esponenziale della potenza di calcolo (quantum computing) e la disponibilità e la condivisione di serie di dati in continua crescita, compresi i profili del DNA individuale.
In un mondo in cui individui come Fang condividono con lo stato i dettagli più intimi della loro salute e le informazioni sul genoma, il controllo invasivo del governo sarà una considerazione importante. I cittadini nei governi democratici probabilmente si ribelleranno e chiederanno garanzie contro i governi e gli interessi privati che abusano delle conoscenze ottenute dai loro dati. La criminalità informatica, potenzialmente sponsorizzata dallo stato, diventerà una minaccia sempre maggiore. La trasformazione verso un’economia dello stile di vita digitale comporta anche rischi significativi dal punto di vista della diversità, dell’equità e dell’inclusione. La riduzione del finanziamento pubblico della pensione e il ritmo della trasformazione digitale potrebbero lasciare indietro alcune fette della popolazione, il che significa che le società dovranno lavorare duramente per limitare la disuguaglianza e garantire un accesso equo ad aree come l’assistenza sanitaria personalizzata e la nutrizione.
Implicazioni di investimento
Da una prospettiva di investimento, le potenziali ramificazioni sono di ampia portata:
Con il prolungamento della durata della vita e l’invecchiamento della popolazione, vedremo un futuro radicalmente diverso per i lavoratori anziani e i pensionati, con tecnologia e dati che favoriranno un cambiamento decisivo verso il benessere personalizzato e la qualità della vita. È improbabile che il percorso verso questo nuovo paradigma sia agevole, dato che i governi di tutto il mondo sono alle prese con il costo finanziario e sociale dell’invecchiamento e la necessità di riqualificare ampie fasce della popolazione. Le società devono anche affrontare importanti sfide etiche e la crescente minaccia della criminalità informatica e della battaglia associata a queste nuove tecnologie.
Allo stesso tempo, possiamo individuare un enorme potenziale per un cambiamento positivo e la notevole opportunità per gli investitori di iniziare a riposizionare i portafogli non solo attraverso le infrastrutture tecnologiche, la fornitura di dati e la sicurezza, ma anche l’assistenza sanitaria e la nutrizione.
Terry Tian, CFA, Equity Research Analyst
Philip Fan CFA, Equity Research Analyst
Junjie Tan, Research Associate
1Prospettive della Popolazione Mondiale 2019, Dipartimento per gli affari economici e sociali – Nazioni Unite. | 2Population Ageing Highlights 2019, Dipartimento per gli affari economici e sociali, divisione popolazione – Nazioni unite. | 3Prospettive della popolazione mondiale 2019, Dipartimento per gli affari economici e sociali, divisione popolazione – Nazioni unite | OurWorldInData.org/future-population-growth/ | 4Cai, Y., F. Wang, and K. Shen. 2018. Implicazioni fiscali dell’invecchiamento della popolazione ed espansione del welfare in Cina. Revisione su popolazione e sviluppo. 44 (4). p. 827 | Ronald Lee, Asian Development Bank (ADB) – novembre 2019 | Population Aging and Its Economic Consequences for the People’s Republic of China (EAWP No. 17 pp.16 – 17) (adb.org). Tutti i diritti riservati.
Resta aggiornato con i contenuti sugli ultimi approfondimenti di mercato
Riferimenti sito web
Approfondimenti correlati